Paternal Leave, cosa sapere sul film con Luca Marinelli diretto da Alissa Jung

Cinema

Camilla Sernagiotto

©Webphoto

Introduzione

Nel panorama cinematografico del 2025, un’opera prima ha conquistato l’attenzione di pubblico e critica per la sua intensità emotiva e la maturità narrativa: si tratta di Paternal Leave, il film drammatico diretto da Alissa Jung, attrice e regista tedesca che, con questo lungometraggio d’esordio, si è imposta come nuova voce nel cinema europeo contemporaneo. La pellicola racconta una storia delicata e profonda, quella di una giovane ragazza alla ricerca delle proprie radici, attraversando paesaggi fisici e interiori che parlano di distanza, riconciliazione e identità.

Nel cast, accanto a Juli Grabenhenrich, c'è Luca Marinelli, reduce dal successo per la sua straordinaria interpretazione in M – Il Figlio del Secolola serie Sky Original diretta da Joe Wright e scritta da Stefano Bises e Davide Serino, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, disponibile in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.

 

In vista dell'uscita nelle sale italiane domani, giovedì 15 maggio 2025, scopriamo tutto quello che bisogna sapere su Paternal Leave, che arriva al cinema grazie a Vision Distribution.

Quello che devi sapere

Paternal Leave, la trama del film

Al centro della narrazione del film Paternal Leave troviamo Leo, quindicenne alla soglia dell’età adulta, che si mette in cammino verso il nord dell’Italia per incontrare il padre che non ha mai conosciuto. Il film segue il suo percorso, fatto non solo di chilometri, ma soprattutto di emozioni contrastanti e scoperte personali. In un’atmosfera sospesa tra la malinconia e la speranza, Paternal Leave esplora con sensibilità il tema della paternità mancata e del bisogno universale di appartenenza. Il rapporto tra padre e figlia, mai costruito, si trasforma in uno spazio di possibilità e fragilità, raccontato con sguardo empatico e mai giudicante.

Paternal Leave, il film è una coproduzione tra Germania e Italia

Frutto di una coproduzione tra Germania e Italia, il film Paternal Leave rappresenta un felice incontro tra due tradizioni cinematografiche che qui dialogano in armonia.

 

Presentato in anteprima mondiale il 15 febbraio 2025 nella sezione Generation 14plus della 75ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, Paternal Leave ha immediatamente suscitato interesse per il suo approccio intimo e realistico ai temi adolescenziali e familiari.

Il cast del film Paternal Leave

Nel ruolo della protagonista di Paternal Leave, l’intensa e promettente Juli Grabenhenrich dà vita a Leo con una performance misurata e vibrante, capace di restituire tutte le sfumature del suo smarrimento e della sua forza interiore.

Al suo fianco, Luca Marinelli (reduce dal successo per la sua straordinaria interpretazione in M – Il Figlio del Secolo, la serie Sky Original diretta da Joe Wright e scritta da Stefano Bises e Davide Serino, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, disponibile in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW).

Marinelli interpreta il padre con una presenza magnetica, fatta di silenzi eloquenti e gesti trattenuti. Il cast è completato dalle interpretazioni di Arturo Gabbriellini, Joy Falletti Cardillo e Gaia Rinaldi, che contribuiscono a costruire un universo narrativo credibile e ricco di umanità.

Paternal Leave, la produzione della pellicola

La produzione di Paternal Leave è stata affidata a Michael Weber, Cécile Tollu-Polonowski e Viola Fügen, in rappresentanza delle case di produzione Match Factory Productions GmbH di Colonia e Wildside di Roma. La cura per il suono è stata invece affidata alla competenza di Celluloid Tracks.

 

Fondamentale è stato anche il sostegno ricevuto da diverse istituzioni culturali, tra cui il Kuratorium Junger Deutscher Film e la Film Commission della Regione Emilia-Romagna, che hanno creduto nel valore del progetto e nella sua capacità di raccontare una storia universale con profondità e autenticità.

Paternal Leave, riprese itineranti tra Germania e Italia

Le riprese principali di Paternal Leave sono iniziate nel febbraio 2024 e si sono svolte in diverse location tra Germania e Italia. In particolare, si è girato in paesaggi urbani e naturali che hanno dato corpo visivo al viaggio interiore di Leo.

 

In Germania, Dessau-Roßlau, in Sassonia-Anhalt, ha ospitato alcune scene ambientate nei pressi della stazione ferroviaria, mentre in Italia si è scelto di filmare tra Cesena, il Parco del Delta del Po, le aree costiere di Marina Romea, Casalborsetti e Cervia, fino ad arrivare a Comacchio, Argenta e infine Monaco di Baviera.

La fotografia, attenta e delicata, valorizza ogni ambiente con un taglio poetico, accompagnando il racconto con coerenza estetica.

Accoglienza e riconoscimenti del film Paternal Leave

La partecipazione a Berlino ha rappresentato per Paternal Leave un trampolino di lancio importante. Il film è stato candidato all’Orso di Cristallo per il Miglior Film, uno dei riconoscimenti più prestigiosi della sezione giovanile del festival.

 

Sebbene non abbia conquistato il premio principale, l’opera si è distinta ricevendo il Premio AG Kino – Gilde - Cinema Vision 14plus, conferma del forte impatto esercitato sul pubblico e sulla critica di settore.

Paternal Leave, un’opera prima che lascia il segno

Con Paternal Leave, Alissa Jung firma un esordio sorprendente, capace di coniugare rigore stilistico, profondità psicologica e un racconto dal respiro europeo.

 

Un film che parla di assenze, riconciliazioni e nuovi inizi, lasciando intravedere un percorso artistico promettente per la sua regista e aprendo nuove strade nel racconto cinematografico delle relazioni familiari.

La pellicola uscirà nelle sale domani, giovedì 15 maggio 2025.