The Wizard of the Kremlin, la prima foto di Jude Law nei panni di Vladimir Putin

Cinema

Camilla Sernagiotto

©Getty

L'attore britannico nei panni del presidente della Russia nella prima immagine ufficiale del lungometraggio diretto dal regista francese Olivier Assayas mostra un’impressionante somiglianza tra interprete e personaggio. Si tratta dell'adattamento cinematografico del romanzo di Giuliano da Empoli, Il mago del Cremlino, e si preannuncia come una delle pellicole più attese del prossimo anno

La prima immagine di Jude Law nel ruolo di Vladimir Putin proveniente dal set del film The Wizard of the Kremlin ha già catturato l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori. L'attore britannico nei panni del presidente della Russia nella prima immagine ufficiale del lungometraggio diretto dal regista francese Olivier Assayas mostra un’impressionante somiglianza tra interprete e personaggio (potete guardare la foto in fondo a questo articolo).

Si tratta dell'adattamento cinematografico del romanzo di Giuliano da Empoli, Il mago del Cremlino, e si preannuncia come una delle pellicole più attese del prossimo anno.

 

Quella di Law in Putin è un'incredibile trasformazione senza l’uso dell’intelligenza artificiale. Nel cast, accanto a Law, figurano attori del calibro di Paul Dano, Alicia Vikander, Zach Galifianakis e Tom Sturridge, ma è inevitabile che i riflettori siano puntati sul protagonista e sulla sua sorprendente somiglianza con il leader russo.

 

L’aspetto più sorprendente della trasformazione di Jude Law non riguarda solo la meticolosità della sua interpretazione, ma anche il fatto che il risultato sia stato ottenuto senza alcun intervento dell’intelligenza artificiale. Una scelta in netta controtendenza rispetto ad altre recenti produzioni, che hanno invece fatto ampio uso di tecnologie digitali per modificare l’aspetto degli attori e ricreare somiglianze con figure storiche.

 

In fondo a questo articolo trovate le immagini dal set del film, con Jude Law trasformato in un incredibilmente somigliante Vladimir Putin. Si tratta del post diffuso sul canale ufficiale di X del periodico russo Novaja Gazeta.

L’ascesa di Putin raccontata sul grande schermo

Il film ripercorre le vicende che hanno portato Vladimir Putin a diventare il leader della Russia, partendo dagli anni immediatamente successivi al crollo dell’Unione Sovietica.

La storia è narrata attraverso lo sguardo di Vadim Baranov, un produttore televisivo che avrebbe avuto un ruolo chiave nella costruzione dell’immagine pubblica del futuro presidente. Come nel romanzo da cui è tratto, il racconto si concentra sulla costruzione della leadership putiniana, mostrando le strategie di comunicazione che hanno contribuito alla sua scalata al potere.

 

L’uscita del film si inserisce in un momento storico in cui l’attenzione internazionale sulla Russia è particolarmente alta. Il cinema torna così a esplorare le dinamiche del potere e i retroscena della politica globale, affidandosi a una narrazione che promette di mescolare elementi storici e introspezione psicologica.

Approfondimento

The Wizard of the Kremlin, Jude Law sarà Vladimir Putin nel film

Una sfida attoriale paragonata a scalare l’Everest

Jude Law non ha nascosto le difficoltà di un ruolo così complesso. “Oh Dio, come farò a farlo?” aveva confessato inizialmente, esprimendo tutta la sua preoccupazione per la portata della sfida. L’attore, candidato due volte agli Oscar, aveva definito il ruolo di Putin come un’impresa titanica, paragonandolo a una montagna da scalare.

 

Il risultato, almeno a giudicare dalla prima immagine diffusa, sembra dimostrare che lo sforzo sia stato ripagato. Law appare sorprendentemente simile al presidente russo, una trasformazione frutto di un lavoro approfondito di immedesimazione e di un trucco accurato, senza alcun ricorso a tecnologie digitali avanzate.

Approfondimento

Putin, il film sul presidente russo creato con l'IA è pronto

Un confronto con il Putin ricreato dall’IA

Mentre The Wizard of the Kremlin ha scelto un approccio più tradizionale per ricreare l’immagine di Putin, un’altra produzione ha invece puntato tutto sull’intelligenza artificiale. Il regista polacco Patryck Vega ha utilizzato il deepfake e il trucco digitale per realizzare il suo Putin (di cui trovate in fondo a questo articolo il trailer), con l’attore Slawomir Sobala nel ruolo principale.

Il film di Vega, una coproduzione tra Polonia, Israele e Ucraina, ha fatto largo uso di tecnologie avanzate per modificare digitalmente il volto dell’attore, un processo evidente già nel primo trailer.

 

Le due produzioni rappresentano due modi opposti di affrontare il racconto di un personaggio tanto controverso. Da un lato, The Wizard of the Kremlin punta sulla performance dell’attore e su un trucco tradizionale per restituire realismo e autenticità alla figura di Putin. Dall’altro, la pellicola di Vega dimostra come le nuove tecnologie possano ormai trasformare completamente un attore, superando i limiti del trucco fisico e del make-up.

Approfondimento

Putin contro Batman e i supereroi Usa: "Voglio gli eroi russi"

Un film pronto per i grandi festival internazionali

Le riprese di The Wizard of the Kremlin sono ormai prossime alla conclusione e la produzione punta a presentare il film nei principali festival cinematografici del prossimo autunno. L’ipotesi più concreta è una prima mondiale a Cannes nel 2026, ma non si escludono anteprime in altri eventi di rilievo.

 

L’attesa è alta, sia per il prestigio del regista, sia per il dibattito che inevitabilmente il film susciterà. Raccontare la figura di Vladimir Putin in un momento di forti tensioni internazionali significa entrare in un terreno delicato, in cui il cinema si fa non solo intrattenimento, ma anche strumento di analisi e riflessione politica. Resta da vedere come il pubblico e la critica accoglieranno questa nuova interpretazione di una delle figure più discusse della storia contemporanea.

 

Per quanto riguarda lo scrittore che ha firmato il romanzo da cui il film è tratto, Il Mago del Cremlino, Giuliano da Empoli è uno scrittore italiano, presidente del think tank Volta e professore di politica comparata all'Istituto di studi politici di Parigi, classe 1973.

 

Di seguito trovate le immagini dal set del film The Wizard of the Kremlin, con Jude Law trasformato in un incredibilmente somigliante Vladimir Putin. Si tratta del post diffuso sul canale ufficiale di X del periodico russo Novaja Gazeta.
E dopo potete guardare anche il trailer ufficiale del film Putin del regista polacco Patryck Vega, che ha invece preferito percorrere la via dell’intelligenza artificiale, proponendo così un deepfake.

Spettacolo: Per te