Addio a Morgan Spurlock, il cineasta di Super Size Me morto di cancro

Cinema
©Getty

Aveva 53 anni. Nel film del 2004 che lo aveva reso famoso, aveva documentato le conseguenze fisiche e psicologiche derivate dall'essersi nutrito tutti i giorni per un mese da McDonald's

Morgan Spurlock, il regista noto per il documentario candidato agli Oscar "Super Size Me", è deceduto a 53 anni a causa di un cancro. Nel celebre film del 2004, Spurlock aveva esplorato gli effetti fisici e mentali del mangiare esclusivamente cibo di McDonald's per un mese intero.

La famiglia: "Un giorno triste"

La famiglia del cineasta, che a causa di quell'esperimento aveva gravemente messo a repentaglio la salute, ha confermato la morte: "È un giorno triste. Devo dire addio a mio fratello Morgan", ha detto Craig Spurlock che del documentarista era stato frequente collaboratore.

00-jimmy-fallon-getty

leggi anche

Jeremy Renner, le lezioni che ha imparato dopo l'incidente

I problemi di salute dopo "Super Size me"

Spurlock divenne famoso proprio con "Super Size Me", documentario in cui condusse un esperimento che consisteva nel consumare solo cibo di McDonald's per 30 giorni consecutivi. Le regole includevano anche la condizione di dover accettare sempre l'opzione "super-size" se proposta durante l'acquisto. Inoltre, Spurlock fece meno esercizio fisico per adeguarsi al livello medio degli americani. Alla fine dell'esperimento, dichiarò di aver guadagnato 25 libbre (circa 11 kg, ndr) e di aver sofferto di depressione e disfunzione epatica.

00-celinedion-webphoto

approfondimento

I Am: Celine Dion, il trailer del documentario sulla cantante

Le sue altre opere: dal documentario su Bin Laden a quello sugli One direction

Dopo l'esperienza di "Super Size Me", Spurlock ha continuato a lavorare nel campo dei documentari, affrontando vari argomenti. Nel 2008 ha realizzato "Che fine ha fatto Osama Bin Laden?", in cui racconta la ricerca del nascondiglio del leader di Al Qaeda mentre, parallelamente, segue la gravidanza della sua compagna, incinta del suo primo figlio. Nel 2011 ha prodotto "Come ti vendo un film", che esamina come le grandi aziende inseriscono i loro spot pubblicitari nelle opera cinematografiche. In seguito, Spurlock ha lavorato a un documentario sulla band One Direction, intitolato "This Is Us". Poi è stato il turno di "Super Size Me 2: Holy Chicken!", in cui ha cercato di documentare tutte le criticità e le contraddizioni dell'industria del pollo.

McEnroe

approfondimento

McEnroe, il campione del tennis si racconta in esclusiva su Sky

Spettacolo: Per te