
I film su Napoleone Bonaparte, in attesa del kolossal di Ridley Scott con Joaquin Phoenix
Il 23 novenbre arriverà nella sale cinematografiche italiane il nuovo lungometraggio incentrato sul politico e generale, fondatore del Primo Impero francese. Nell'attesa ecco come è stato raccontato in precedenza sul grande (e anche sul piccolo) schermo

Napoleon racconta l’epica ascesa e caduta dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte, interpretato dal premio Oscar® Joaquin Phoenix e diretto dal leggendario regista Ridley Scott. Il film ripercorre l’inarrestabile scalata al potere di Bonaparte attraverso la burrascosa relazione con il suo unico vero amore, Giuseppina, mostrando le visionarie strategie politiche e militari del grande condottiero in alcune delle scene di battaglia più realistiche e spettacolari mai realizzate. Al cinema dal 23 novembre

Abel Gance, pioniere del cinema di inizio XX secolo, è tra i primi grandi registi a raccontare le gesta di Bonaparte in questo lungometraggio muto che ha per protagonista Albert Dieudonné (©Gaumont)

Nel 1937 Greta Garbo e Charles Boyer sono i protagonisti di Maria Walewska di Clarence Breown, in cui Napoleone cerca di conquistare la bella contessa polacca che dà il titolo al film. Lei resiste, ma si lascia convincere a cedere per amor di patria (©MGM)

Nel 1943 Umberto Scarpelli e Renato Simoni dirigono Sant'Elena, piccola isola, pellicola sull'esilio italiano di Napoleone Bonaparte, qui interpretato da Ruggero Ruggeri (©Scalera Film)

Nel 1954 Marlon Brando è protagonista assieme a Jean Simmons di Desirée, pellicola di Henry Koster sul (breve) fidanzamento di Desirée Clary con Napoleone Bonaparte (©FOX)

Raymond Pellegrin è il protagonista di Napoleone Bonaparte, film del 1955 diretto da Sacha Gutry, che già aveva portato su grande schermo il personaggio di Napoleone ne Il diavolo zoppo, pellicola del 1948 incentrata però su Charles Maurice de Talleyrand-Périgord (©Filmsonor)

Abel Gance torna a raccontare Napoleone nel film del 1960 La battaglia di Austerlitz, con protagonista Pierre Mondy. Nel film anche Claudia Cardinale, Vittorio De Sic, Jean Marais, Jack Palance, Jean-Louis Trintignant e Orson Welles

Dieci anni dopo, nel 1970, il russo Sergej Fëdorovič Bondarčuk dirige Waterloo, pellicola sulla celebre disfatta napoleonica, con Rod Steiger nei panni del comandante francese, qui affiancato da Christopher Plummer e Orson Welles (©Paramount)

Nella serie tv Napoleon and Love, incentrata sulla vita romantica di Bonaparte, Ian Holm interpreta per la prima, ma non per l'ultima volta questo personaggio storico (©ITV)

Dopo Napoleon and Love e I banditi del tempo di Terry Gilliam, Ian Holm torna a interpretare Bonaparte ne I vestiti nuovi dell'imperatore, pellicola del 2001 diretta da Alan Taylor che si immagina le vicissitudini del condottiero dopo l'esilio sull'isola di Sant'Elena (©Rai Cinema)

La vita di Napoleone Bonaparte è trattata con dovizia di particolari nella miniserie di Yves Simoneau del 2002 Napoléon, con protagonista Christian Clavier e un cast che comprende Isabella Rossellini, Gérard Depardieu e John Malkovich

Nel 2003 esce Monsieur N. di Antoine de Caunes, con Philippe Torreton nei panni di Napoleone durante gli anni finali dell'esilio a Sant'Elena (©Smpire Pictures)

N (Io e Napoleone) di Palo Virzì, ambienta la sua pellicola sull'isola d'Elba, dove al condottiero in esilio, interpretato da Daniel Auteuil, viene assegnato come aiutante per annotare le sue memorie il giovane professore Martino Papucci (Elio Germano), frevente anti-francese (©Medusa Film)