
Cannibal Holocaust, il film di Ruggero Deodato torna al cinema in versione integrale
Dal 21 agosto, distribuito da Cat People e grazie alla F.D. Cinematografica di Alessandro e Luca Palaggi, arriva nella sale italiane il più celebre dei cannibal movie restaurato in 4k. Ecco i segreti di un lungometraggio bannato in 23 Paesi

Dal 21 agosto Cannibal Holocaust, il più grande e discusso film di Ruggero Deodato torna per la prima volta nelle sale italiane in versione integrale restaurata in 4K, vietato ai minori di 18 anni (16 se accompagnati da un adulto) e privo di tagli.
È morto Ruggero Deodato, i migliori film del regista maestro del Cannibal Movie
Crudele, estremo, esplicito, scioccante, talvolta rivoltante. Può un film che condanna il sensazionalismo essere sensazionalista a sua volta? Questa è solo una delle tante questioni che Cannibal Holocaust, diretto nel 1980 dal compianto Ruggero Deodato, riesce a sollevare ancora oggi. In epoca di profili, leak, fake news, challenge e stories, ora che un certo tipo di esaltazione di sé è alla portata di tutti, il quesito è aperto più che mai.
Addio a Ruggero Deodato, il regista del cult horror Cannibal Holocaust
Anticipatore dell’horror finto-documentario odierno – il found footage, da The Blair Witch Project a The Visit di M. Night Shyamalan, passando per Rec – La paura in diretta, Cloverfield e Paranormal Activity – e di tutto un modo di narrare per immagini “trovate”, Cannibal Holocaust resta un titolo cruciale nella storia del cinema e del suo linguaggio, un film maledetto o da maledire per come unisce orrore e realismo, tortura e morale, brutalità e etica.
Cinemarcord, dagli omaggi a Dario Argento al poliziottesco il programma dell'edizione 2023
Anticipatore dell’horror finto-documentario odierno – il found footage, da The Blair Witch Project a The Visit di M. Night Shyamalan, passando per Rec – La paura in diretta, Cloverfield e Paranormal Activity – e di tutto un modo di narrare per immagini “trovate”, Cannibal Holocaust resta un titolo cruciale nella storia del cinema e del suo linguaggio, un film maledetto o da maledire per come unisce orrore e realismo, tortura e morale, brutalità e etica.

Ecco la trama di Cannibal Holocaust: Quattro giovani ed esaltati documentaristi newyorchesi spariscono nella foresta amazzonica durante le riprese di un documentario sulle tribù indigene.
L’antropologo Harold Monroe (Robert Kerman) si reca alla ricerca dei dispersi ma, una volta entrato in contatto con i cannibali del posto, tutto ciò che riesce a trovare sono soltanto i rulli di pellicola 16mm della troupe che riveleranno il tragico destino dei ragazzi scomparsi.

La nuova locandina di Cannibal Holocaust

Un primo piano di Luca Barbareschi in Cannibal Holocaust

Perry Pirkanen interpreta Jack Anders in Cannibal Holocaust

Salvatore Basile e Robert Kerman in Cannibal Holocaust

Una scena di Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato

Luca Barbareschi interpreta Mark Williams in Cannibal Holocaust

Robert Kerman e Kate Weiman in Cannibal Holocaust

Francesca Ciardi è Shanda Tomaso in Cannibal Holocaust

Una scena di Cannibal Holocaust