Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cinema
  • Money Road
  • Taormina Film Fest
  • Moda
  • Stories
  • SKY TG24
  • La rubrica FLASH
Cinema Serie TV TV SHOW Musica SKY TG24 ANTEPRIME Interviste Recensioni Speciali Cinema Gangs of Milano L'arte della gioia M - Il figlio del secolo Hanno ucciso l'Uomo ragno White Lotus House of the Dragon Gomorra X Factor MasterChef Pechino Express 4 Ristoranti 4 Hotel Sanremo Eurovision Oscar Festival di Venezia Tutti gli eventi Sky Sport X Factor MasterChef Pechino Express Approfondimenti Sky Atlantic Sky Cinema Sky Uno Archivio Mappa del sito Notifiche
Cinema
  • News
  • Anteprime
  • Interviste
  • Approfondimenti
  • Recensioni
  • Eventi
  • Speciali
Eventi
  • Premi Oscar
  • Festival di Venezia
  • Festival di Cannes
Speciali
  • 007 - James Bond
  • Quentin Tarantino
  • Star Wars

"Salvate il soldato Ryan" usciva 25 anni fa, dalla vera storia al cast: curiosità sul film

Cinema fotogallery
24 lug 2023 - 08:00 15 foto
©Webphoto

Il 24 luglio del 1998 la pellicola di Steven Spielberg, con Tom Hanks e Matt Damon, è apparsa per la prima volta nelle sale cinematografiche. Vincitrice di ben 5 Oscar, l’American Film Institute l’ha inserita tra i 100 migliori film americani di tutti i tempi. Ecco tutto quello che c’è da sapere

1/15 ©Webphoto

Salvate il soldato Ryan compie 25 anni. Era il 24 luglio del 1998 quando il film di Steven Spielberg, con Tom Hanks e Matt Damon, ha debuttato sul grande schermo. Pluripremiato con 5 Oscar e due Golden Globe, è tra i 100 film americani migliori di tutti i tempi secondo l’American Film Institute. Le curiosità e cosa sapere sulla pellicola

È morto l'attore Tom Sizemore, recitò in Salvate il Soldato Ryan
2/15 ©Webphoto

La storia che ha ispirato il film - La pellicola prende spunto dalla storia vera della famiglia Niland. Nel film una squadra di commilitoni americani parte alla ricerca del paracadutista James Francis Ryan, disperso e unico sopravvissuto dopo la morte dei suoi 3 fratelli. Nella realtà, durante la Seconda Guerra Mondiale, il sergente Frederick Niland venne congedato dopo essere stato informato della morte dei suoi 3 fratelli. Una volta tornato negli Stati Uniti scoprì però che uno di loro era ancora vivo

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
3/15 ©Webphoto

Matt Damon, Edward Norton e Robin Williams - Inizialmente la parte del soldato Ryan era stata affidata ad Edward Norton che rifiutò perché impegnato nelle riprese di American History X. Spielberg decise allora di cercare un attore ancora poco conosciuto e Robin Williams gli presentò Matt Damon che venne ingaggiato per il ruolo. Poco prima dell’uscita di Salvate il soldato Ryan, il giovane attore si aggiudicò l’Oscar, in coppia con Ben Affleck, per Will Hunting - Genio ribelle ottenendo un’enorme fama

Salvate il soldato Ryan: 5 cose da sapere
4/15 ©Webphoto

Il film bloccato in alcuni Paesi - In alcune nazioni il film è stato ritenuto troppo violento e non è mai stato distribuito, come in Malaysia. In India, invece, Steven Spielberg si rifiutò di tagliare le scene più cruente e così il primo ministro decise di intervenire visionando lui stesso la pellicola. Ne rimase particolarmente impressionato ma permise ugualmente la distribuzione senza tagli o censure

Morto il padre di Spielberg, ispirò Salvate il soldato Ryan
5/15 ©Webphoto

Omaggio al padre di Spielberg - Steven Spielberg ha dichiarato che il film è stato un omaggio al padre, veterano della Seconda Guerra Mondiale. Ha anche aggiunto che la pellicola è stata girata andando contro le tendenze commerciali e che quindi non si aspettava minimamente un tale successo. Diversi veterani si sono congratulati con il regista per l’autenticità delle scene

Steven Spielberg, da E.T. a Schindler’s List: 20 capolavori del genio del cinema. FOTO
6/15 ©Webphoto

Gli allenamenti del cast, escluso Matt Damon - Steven Spielberg ha imposto dieci giorni di allenamenti estenuanti a tutto il cast, meno che a Matt Damon. L’obiettivo era riprodurre il più fedelmente possibile la crudeltà e le sofferenze della vita militare. Altro scopo era che gli attori iniziassero un po’ a odiare il giovane collega escluso dal training, risentimento che Spielberg voleva trasparisse anche nel film tra i commilitoni e il soldato Ryan

7/15 ©Webphoto

Chi avrebbe potuto impersonare il Capitano Miller - Per il ruolo protagonista erano stati presi in considerazione sia Mel Gibson che Harrison Ford, solo successivamente la parte è ricaduta su Tom Hanks. Agli Oscar del 1999, invece, Tom Hanks è stato nominato nella categoria Miglior Attore Protagonista e tra gli altri nominati c’era anche Edward Norton per American History X, che aveva rifiutato il ruolo di Ryan nella pellicola di Spielberg

8/15 ©Webphoto

La scena della spiaggia di Omaha - È una delle scene più impressionanti di tutto il film e, per realizzarla, la produzione del film ha sborsato circa 11 milioni di dollari. Sono state ingaggiate fino a 1000 comparse extra, alcune delle quali erano dell’esercito irlandese. Di questi, molti avevano perso degli arti, che vennero sostituiti con protesi false per dare l’impressione che esplodessero in battaglia. Per girare la scena completa sono servite quattro settimane e alcune immagini sono state riprese con la telecamera da Steven Spielerg stesso

9/15 ©Webphoto

I test di Tom Sizemore - All’epoca delle riprese, Tom Sizemore, interprete del sergente Horvath, aveva dei gravi problemi di dipendenza ed è stato obbligato a sostenere continuativamente dei test tossicologici sul set. Spielberg minacciò l’attore di licenziamento immediato se non avesse superato gli esami, facendo morire in parallelo il suo personaggio. Inoltre, per interpretare il ruolo di Hovarth, Tom Sizemore rifiutò un ruolo in La sottile Linea Rossa di Terrence Malick

10/15 ©Webphoto

I premi al film e agli interpreti - Nel 2006, Tom Hanks è entrato a far parte della “Ranger Hall of Fame” dell’esercito degli Stati Uniti, in qualità di membro onorario, per la sua interpretazione del Capitano Miller. Il film vinse 5 Oscar, due Golden Globes e due BAFTA, ma in totale le nomination nelle varie premiazioni sfioravano le 74 candidature. Gli Oscar furono assegnati al miglior regista, alla miglior fotografia, al miglior Montaggio, al miglior sonoro e miglior montaggio sonoro

11/15 ©Webphoto

La morte di Irwin Wade - Pubblico e critica, ancora oggi, considerano la scena della morte di Irwin Wade, interpretato da Giovanni Ribisi, tra le più realistiche ed emotivamente coinvolgenti del cinema

12/15 ©Webphoto

La lettera di Lincoln - La lettera che il generale Marshall legge all’esercito americano è la stessa che il presidente Lincoln spedì a Lydia Bixby nel 1864, una donna che si pensava avesse perso tutti i suoi figli nella Guerra di Secessione. In seguito, si scoprì che solo due (o forse 3) dei cinque ragazzi erano deceduti in battaglia. Uno sopravvisse perché disertò l’esercito, l’altro fu congedato con onore, di un ultimo non si seppe mai nulla e potrebbe essere stato ucciso come prigioniero di guerra

13/15 ©Webphoto

La tecnica di ripresa inventata da Spielberg - Per rendere le scene il più reali possibili, il regista si inventò una tecnica di ripresa che prevedeva l’applicazione di trapani ai lati delle macchine da presa, da poter attivare nei momenti più frenetici e concitati. Il direttore della fotografia Janusz Kamiński gli fece però notare che esistevano degli obbiettivi in grado di riprodurre il medesimo effetto, deludendo profondamente Spielberg che credeva di aver inventato qualcosa di innovativo e originale

14/15 ©Webphoto

Le regole per la proiezione nei cinema - Steven Spielberg impose alcune regole per la proiezione nelle sale, la prima era il divieto per chiunque di entrare a film iniziato. La seconda, per aumentare l’intensità della scena iniziale, era che i cinema dovevano alzare il volume nei primi minuti

15/15 ©Webphoto

La parte scritta proprio per Vin Diesel - Nel 1997 Vin Diesel aveva scritto, prodotto, diretto e interpretato il film indipendente Strays. Steven Spielberg lo vide e fece scrivere una parte che avrebbe dovuto interpretare solo Vin Diesel e nessun altro. L’attore, all’epoca semisconosciuto, venne pagato 100mila dollari per interpretare Adrian Caparzo

Salvate il soldato Ryan, il capolavoro di Spielberg

TAG:

  • fotogallery
  • film
  • tom hanks
  • matt damon
  • steven spielberg
  • anniversari

Spettacolo: Ultime gallery

Nastri d'Argento 2025, cerimonia a Roma: i voti ai look sul red carpet

Cinema

Ultima notte di premi per il cinema italiano al Museo MAXXI di Roma con la consegna di nuovi...

16 giu - 19:26 28 foto

Un amore a 5 stelle, il cast del film con Jennifer Lopez stasera in tv

Cinema

Va in onda su Rai 1, lunedì 16 giugno, la rom-com del 2002 basata su un soggetto di ...

16 giu - 19:05 7 foto

Maturità, vip che si preparano, da Sarah Toscano a Chanel Totti. FOTO

Spettacolo

Il 2025 segna l’anno della maturità anche per molte giovani celebrità italiane. Tra spettacoli,...

16 giu - 12:42 9 foto

Da Elodie a Francesca Pascale, i volti femminili del GialappaShow 2025

TV Show

Da Elodie a Francesca Pascale, passando per Federica Pellegrini, Francesca Fialdini e Matilde...

15 giu - 09:00 12 foto

Creed II, il cast del film con Michael B. Jordan stasera in tv

Cinema

Va in onda su Italia 1, venerdì 13 giugno, il film del 2018 sequel di "Creed - Nato per...

13 giu - 18:03 7 foto

Video in evidenza

    Spettacolo: Ultime notizie

    Audecon, cinema senza barriere per persone con disabilità sensoriali

    Spettacolo

    Istituzioni, il mondo dell’audiovisivo e le associazioni per le persone con disabilità della...

    16 giu - 20:04

    Fantastici 4: Gli Inizi, regista svela come verrà introdotto Galactus

    Cinema

    Durante una recente intervista concessa a Empire Magazine, il regista Matt Shakman ha condiviso...

    16 giu - 19:00

    La casa dei misteri, cosa sapere sulla miniserie thriller francese

    Serie TV

    Cominciata domenica 15 giugno, la miniserie diretta da Hervé Hadmar si concluderà lunedì 16....

    16 giu - 17:02
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi