
Cannes 2023, Nanni Moretti e Il sol dell'avvenire. Sul red carpet con Buy e Bobulova. FOTO
In Francia è il giorno del film italiano. A presentarlo ci sono il regista e attore, ma anche altri membri del cast: come Margherita Buy, Barbora Bobulova e Valentina Romani. Tutti ballano sul tappeto rosso. La pellicola, uscita nelle sale del nostro Paese lo scorso 20 aprile, è già un successo: ha incassato oltre 3,7 milioni di euro

A Cannes è il giorno di Nanni Moretti: il suo film, Il sol dell'avvenire, è il secondo dei tre italiani in concorso al Festival. Ecco il regista sul red carpet, insieme al cast, prima della proiezione
Festival di Cannes, lo speciale
Nanni Moretti in questo film è sia regista sia attore. Nel cast ci sono anche Margherita Buy, Silvio Orlando, Jerzy Stuhr, Mathieu Amalric, Barbora Bobulova e Valentina Romani
Il Sol dell’Avvenire, Nanni Moretti illumina tra cinema e ironia. La recensione del film
Nanni Moretti sul red carpet
Festival di Cannes 2023, i voti ai look sul red carpet con Juliette Binoche. FOTO
Nanni Moretti e il cast di Il sol dell'avvenire hanno improvvisato un ballo sul red carpet di Cannes
Cannes 2023, le coppie più affiatate viste sul red carpet del Festival. FOTO
La trama ufficiale de Il sol dell'avvenire: “Un regista che racconta una storia lontana nel tempo (le sezioni del Pci al tempo dell'invasione dell'Ungheria, 1956) ne scrive un altro, ne sogna forse un terzo. Il lato buffo del ‘fellinismo’ morettiano, la sua utopia politica nel segno dell'ucronia. E se tutto fosse andato diversamente?”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Sul successo del film nelle sale, Moretti da Cannes ha detto: "Avevo fatto, a fine produzione, un paio di proiezioni in salette minuscole e devo dire che rispetto a questo film, in cui mi metto a nudo, c'era stata buona accoglienza anche da parte dei giovani, nel senso che dava loro energia e consapevolezza di quello che si può fare con il cinema"

Nel film Nanni Moretti interpreta Giovanni, un cineasta che sta girando un film su un giornalista dell'Unità, Ennio (Silvio Orlando), uomo iscritto al Partito Comunista Italiano del tutto integralista e impreparato all'invasione dell'Unione Sovietica dell'Ungheria. Siamo nel 1956. Le rigidità del giornalista, fedele solo al suo partito anche quando “sbaglia”, non sono molto diverse da quelle del regista Giovanni, altrettanto integralista come può essere solo un autarchico

Giovanni è sposato con Paola (Margherita Buy), che è anche la sua produttrice insieme allo svalvolato Pierre (Mathieu Amalric). I due hanno una figlia, Emma (Valentina Romani), impegnata con un uomo molto più grande di lei. Paola sta per lasciare Giovanni, perché lo trova “pesante”. Intanto, sul set del suo film arriva il circo da Budapest, il Budavari. Il regista è iconoclasta con tutti: attori, moglie, figlia, tecnici e anche contro se stesso.

Il film è quindi una summa del Moretti pensiero: battute, situazioni, tematiche. Una pellicola piena di malinconie e nostalgia senile, nella sua storia agrodolce e commovente di un regista che non comprende più i metodi di lavoro dei suoi coetanei, viene lasciato dalla moglie e abbandonato dalla figlia. Un film in cui, ha ammesso Moretti a Cannes, "mi metto a nudo"

Nanni Moretti è molto amato dal festival di Cannes - è il suo ottavo film consecutivo a essere presentato qua -, ma anche dagli spettatori francesi e in generale dalla stampa internazionale, che lo ha messo sulla carta tra i favoriti. Cannes per Moretti è quindi abitudine, non senza ricordi speciali: come quando nel 1978, ha raccontato, per Ecce bombo "venni con una giacca gialla a quadretti comprata in un negozio dell'usato. Allora c'era la proiezione sulla spiaggia e nessuna etichetta e io ero nella più totale inconsapevolezza"

Oltre a Il sol dell'avvenire, di e con Nanni Moretti, gli altri due film italiani in concorso a Cannes sono Rapito di Marco Bellocchio (che nei giorni scorsi ha avuto un’ottima accoglienza) e La Chimera di Alice Rohrwacher
Festival di Cannes, Rapito di Marco Bellocchio in concorso. In film in sala dal 25 maggio