
Il Mahatma veniva ucciso il 30 gennaio del 1948. È stato il leader della lotta non violenta che condusse all'indipendenza dell'India dall'Impero britannico nel 1947. Ecco un elenco di pellicole che ripercorrono la sua storia

Il Mahatma Gandhi (in foto) moriva 75 anni fa. È stato il leader della lotta non violenta che condusse all'indipendenza dell'India dall'Impero britannico nel 1947, e la sua figura è ancora oggi celebrata e ricordata. Ecco un elenco di film che parlano della sua incredibile storia
Tutti i film su Gandhi e la non violenza
GANDHI (1982) - Nel film Gandhi il regista Richard Attenborough ricostruisce la vita, l’attività politica e la morte del leader non violento. Dagli studi a Londra all’apprendistato in Sudafrica, dai digiuni fino alle battaglie per ottenere pacificamente l’indipendenza, arrivando al finale: la morte per mano di un fanatico induista
Gandhi, la storia del profeta della nonviolenza e padre dell’indipendenza indiana. FOTO
Agli Oscar del 1983 il film ebbe un grandissimo successo: vinse 8 statuette tra cui quella per l'Oscar al miglior film

Per la difficile parte di Gandhi erano in lizza anche Dustin Hoffman, Alec Guinness e John Hurt, ma venne scelto Ben Kingsley. In foto, un'altra scena del celebre film su Gandhi

THE MAKING OF THE MAHATMA (1996) - In questo film vengono documentati i 21 anni vissuti da Gandhi in Sud Africa, quando, giovanissimo, accettò di lavorare per una ditta indiana per occuparsi di una causa legale. Qui fu coinvolto nel movimento per la libertà

GANDHI, MY FATHER (2007)- In questo film si parla invece del difficile rapporto tra il Mahatma Gandhi e il suo primogenito Harilal, in seguito rinnegato

Dopo il rifiuto del padre di permettergli di studiare all'estero per diventare avvocato, Harilal decide di ribellarsi. Arriverà a lasciare l'induismo, si sposerà più volte e si darà all'alcolismo. Morirà da solo, in mezzo a una strada di Bombay. Nella foto, una scena del film

Il film è stato diretto da Feroz Abbas Khan e scritto da Anil Kapoor. Nella foto, un'altra scena del film

IL PALAZZO DEL VICERÉ (2017) - Non si tratta di un film direttamente su Gandhi, ma di una pellicola che tratta la delicata transizione dell'India verso la propria autonomia. Dopo la decisione britannica di rinunciare al possesso del Paese, nel 1947, l'ultimo incarico politico nella futura ex colonia da parte di Sua Maestà è affidato a Lord Mountenbatten nella veste di viceré

L'aspetto più complesso è rappresentato dal conflitto fra induisti, musulmani e sikh, che si rifiutano di convivere pacificamente in una stessa nazione nonostante gli insegnamenti proprio di Gandhi. La tensione sfocia nella cosiddetta “Partition” fra India e Pakistan, coinvolgendo anche gli oltre 500 membri dello staff che lavorano al Palazzo

Il film, è stato diretto da Gurinder Chadha già conosciuta per il successo di Sognando Beckham

THE GANDHI MURDER (2019) - Su Gandhi è stato girato anche The Gandhi Murder, pellicola che si concentra sui fatti che portarono all’uccisione del Mahatma e a una ipotetica cospirazione dietro il gesto. Il film è basato su eventi reali e si svolge immediatamente prima dell’assassinio da parte di Nathuram Godse
Non solo "Gandhi": 10 film da vedere sulla pace