
Il 20 luglio del 1969 il primo uomo metteva piede sulla Luna: per celebrare quel "grande passo" di Neil Armstrong, ecco le più celebri pellicole che hanno per protagonista (in un modo o nell'altro) il nostro amato satellite

La Luna non ha ispirato solo poeti e navigatori: anche i cineasti si sono rivolti al nostro satellite in cerca di risposte, a cominciare dal "papà" del cinema di fantascienza Georges Méliès, che nel 1902 realizza il suo leggendario Viaggio nella Luna, pellicola in cui sperimenta alcune originali soluzioni per dare vita a effetti speciali incredibili per l'epoca

Nel 1929 il regista tedesco Fritz Lang realizza il suo ultimo film muto: si tratta di Una donna nella Luna, tratto dall'omonimo romanzo della moglie Thea von Harbou. La pellicola racconta di una missione spaziale che parte per verificare se ci sia dell'oro sul nostro satellite

Nel 1950 Irving Pichel dirige Uomini sulla Luna, pellicola di fantascienza che racconta di un'eroica missione alla volta della Luna, il cui equipaggio rischia però di non fare mai ritorno a casa

Nel 1958, ben 11 anni prima di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, è il mitico Antonio De Curtis a mettere piede sulla superficie lunare in Totò nella Luna, parodia dei film di fantascienza dell'epoca che lo vede sul set in compagnia di Ugo Tognazzi

Una parte del celebre 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick (1968), considerato uno dei film più influenti di sempre, si svolge sulla Luna, dove viene rinvenuto un misterioso monolite simile a quello che si vede nella leggendaria sequenza di apertura

Anche una missione lunare andata storta può entrare nella Storia: è ciò che racconta Ron Howard nel suo Apollo 13, film con Tom Hanks, Kevin Bacon e Bill Paxton nei panni dell'equipaggio che rischiò di non fare più ritorno dal volo verso il nostro satellite

Un film sulla Luna... ambientato sulla Terrà: è l'australiano Dish, del 2000, che racconta la storia degli uomini che permisero a tutto il mondo di seguire in diretta lo sbarco lunare del 20 luglio 1969

Nel 2009 Sam Rockwell è protagonista del surreale Moon di Duncan Jones, in cui interpreta l'unico membro residente di una colonia mineraria lunare, che in seguito a un incidente scopre una serie di sconvolgenti segreti

In Cattivissimo me, film d'animazione del 2010 diretto da Pierre Coffin e Chris Renaud con cui si dà inizio alla saga di Gru e dei Minion, il "malvagio" protagonista si mette in mente di rubare la Luna per dimostrare di essere il più temibile villain in circolazione
Minions 2: il trailer del film
Il folle Iron Sky di Timo Vuorensuola immagina che i nazisti si siano nascosti sulla faccia oscura della Luna

Parlare dello sbarco sulla Luna significa ovviamente fare i conti anche con la celebre teoria cospirazionista secondo cui la missione sarebbe stata un "falso" messo in scena dagli Stati Uniti (e dal già citato Stanley Kubrick): è ciò che si diverte a fare il mockumentary del 2016 Operazione Avalanche, diretto da Matt Johnson

First Man di Damien Chazelle, film del 2018 con Ryan Gosling, ripercorre proprio i passi che hanno portato Neil Armstrong a diventare il primo uomo a sbarcare sulla Luna

Realizzato nel 2019 in occasione del 50esimo anniversario dello storico evento, il documentario Apollo 11 di Todd Douglas Miller ripercorre i passaggi fondamentali della missione

Ad Astra, film di fantascienza di James Gray, con Brad Pitt nei panni di un astronauta diretto verso Saturno alla ricerca del padre scomparso, si svolge in parte sulla Luna (da ricordare a tal proposito la memorabile sequenza in cui Pitt si scontra con i "pirati lunari")
7 belli nello spazio, da George Clooney a Brad Pitt