
Da Radici a Django: film e serie tv che hanno trattato il tema della schiavitù. FOTO
Il 23 agosto è la Giornata internazionale di commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione. Cinema e televisione hanno raccontato il tema con diversi progetti, da "The Underground Railroad" a "12 anni schiavo"

Il 23 agosto è la Giornata internazionale di commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione. Tante le opere per cinema e televisione che hanno trattato il tema in varie forme. Da "The good lord bird" a "12 anni schiavo", ecco 5 serie tv e 5 pellicole dedicate alla storia della fine della schiavitù
The Good Lord Bird: differenze tra storia vera e serie Tv
Partendo dalle serie tv, "The good lord bird" è uno sceneggiato ispirato all'omonimo libro di James McBride. Si tratta di un racconto di libertà nel bel mezzo della lotta contro la schiavitù in America. Nel corso delle puntate sono inseriti alcuni dei momenti più importanti dell'inizio della Guerra Civile Americana
Chi era John Brown, l'abolizionista della serie Tv The good lord bird
La storia è raccontata dal punto di vista di un ragazzo schiavo, Henry Shackleford. Il giovane fa parte del variegato gruppo di soldati abolizionisti di John Brown, interpretato da Ethan Hawke, durante il periodo di maggior tensione per lo stato del Kansas
The Underground Railroad, il trailer
Un tentativo di fuga per raggiungere l'agognata libertà è quello narrato dalla nuova serie "The Underground Railroad", adattamento dell'omonimo romanzo di Colson Whitehead, premio Pulitzer. La fuggitiva è Cora Randall e la storia è ambientata nel periodo precedente alla Guerra Civile americana
Gli 11 migliori film contro la schiavitù negli Stati Uniti
Cora si ritrova nel Sud e la sua vita è in costante pericolo. La ragazza fugge da una piantagione in Georgia, per cercare di raggiungere la cosiddetta “ferrovia sotterranea”. Scopre poi che si tratta di una vera e propria ferrovia che si dirama sotto il suolo del Sud razzista e schiavista
Le 5 canzoni contro la schiavitù
"Radici" è una miniserie in quattro parti realizzata nel 2016 e con protagonista anche Rege-Jean Page, diventato recentemente noto per "Bridgerton". Lo sceneggiato è andato in onda negli Stati Uniti dal 30 maggio al 2 giugno 2016 durante il Memorial Day ed è un remake di un'altra miniserie omonima del 1977

La miniserie "Radici" del 1977, così come quella del 2016, è tratta dal romanzo di Alex Haley. La serie racconta la storia della famiglia africana dei Kinte. Il figlio 17enne, Kunta, viene catturatodagli schiavisti inglesi nel Gambia del 1767 e condotto nella colonia britannica del Maryland, e da qui in Virginia

Vincitore del premio Oscar come miglior film nel 2014, "12 anni schiavo" è la storia di Solomon Northup tratta dall'omonimo romanzo del 1853. Talentuoso violinista di colore è stato imprigionato e ridotto in schiavitù prima della guerra di secessione

Solomon Northup rimase in schiavitù per 12 anni, fino al 1853. Il film è interpretato da Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Benedict Cumberbatch, Brad Pitt e Lupita Nyong'o, vincitrice dell'Oscar per la miglior attrice non protagonista

Diretto da Steven Spielberg, "Amistad" è un film del 1997 ispirato al romanzo di Barbara Chase-Riboud "La rivolta della Amistad". Tratta del caso giudiziario seguito all'ammutinamento, realmente avvenuto nel 1839, dei prigionieri africani stivati da commercianti schiavisti a bordo della nave Amistad

Con 5 candidature agli Oscar e due statuette come miglior sceneggiatura originale e miglior attore non protagonista a Christoph Waltz, "Django Unchained" di Quentin Tarantino racconta le vicende dello schiavo Django che, tornato in libertà, cerca di ritrovare la moglie

La pellicola è un omaggio all'altrettanto noto "Django" di Sergio Corbucci del 1966. In un'intervista Tarantino ha dichiarato che voleva girare un western ambientato nel profondo Sud degli Stati Uniti, che avrebbe esplorato uno degli avvenimenti più orribili della storia dell'America: la schiavitù

Adattamento cinematografico del libro "Team of Rivals: The Political Genius of Abraham Lincoln" di Doris Kearns Goodwin, "Lincoln" è un film del 2012 di Steven Spielberg che racconta gli ultimi mesi di vita del 16° presidente degli Usa. Dopo la rielezione per il secondo mandato, Lincoln deve affrontare il problema dell'abolizione della schiavitù

Scritto e diretto da Nate Parker, "The Birth of a Nation - Il risveglio di un popolo" narra le vicende di Nat Turner, schiavo afroamericano che guidò la rivolta scoppiata in Virginia nell'agosto 1831. Il titolo è un riferimento ironico al controverso film muto "Nascita di una nazione" del 1915 sulla nascita del Ku Klux Klan