
Il 13 febbraio il cantante inglese spegne 70 candeline. Dal passato con Phil Collins e soci ai suoi ultimi lavori, ecco le tappe fondamentali della sua vita e della sua carriera LA FOTOGALLERY

Il 13 febbraio Peter Gabriel compie 70 anni. Divenuto famoso come leader dei Genesis negli anni Settanta, oggi l'artista è noto anche per esser stato uno degli sperimentatori musicali più attivi degli ultimi decenni
"Fabrizio De André e PFM. Il concerto ritrovato", al cinema il docufilm di Walter Veltroni
Peter Brian Gabriel nasce nel 1950 a Chobham, nel Regno Unito. Figlio di un ingegnere elettrotecnico, esprime sin da giovanissimo il suo amore per la musica, creando da studente la band Garden Wall
Placebo, dopo sette anni l'annuncio del nuovo album
Nel 1967 il gruppo si fonde con due componenti di un'altra band studentesca, dando vita al primo nucleo dei Genesis, composto da Mike Rutherford (chitarra), Tony Banks (piano), Peter Gabriel (voce), Chris Stewart (batteria) ed Anthony Phillips (chitarra)
Genesis, una reunion con il figlio di Phil Collins alla batteria?
Gabriel è il frontman dei Genesis. Per le sue performance canore si ispira ai grandi della musica soul, come Nina Simone e Otis Redding, ma anche a Cat Stevens e ai Procol Harum. Ma a colpire di più in scena è la sua esuberanza

I primi problemi con la band insorgono a partire dal concept album "The Lamb Lies Down on Broadway": Gabriel vuole il controllo assoluto dei testi e non riesce a interagire con il resto della band

Nel 1975 Gabriel lascia il gruppo, adducendo tra le altre cose una rigidità di ruoli all'interno del gruppo e una difficoltà a esprimere la sua creatività. Inoltre, la difficile nascita della figlia Anna mal si conciliava con i ritmi dello show business. Gabriel si ritira per circa due anni dal mondo della musica, Ma nel 1977 torna sulla scena da solista

Non riscuotono un gran successo commerciale, ma alcuni brani come "Solsbury Hill" e "Shock the monkey" diventeranno dei classici

La sua produzione inizia a diradarsi. L'album successivo, "Us", arriva solo nel 1992. Gabriel intanto diventa uno degli esponenti più rappresentativi delle sperimentazioni sulla cosiddetta world music, che produce anche grazie alla sua etichetta "Real World", impegnata nella diffusione della musica etnica (nella foto, Gabriel con Nelson Mandela)

Intanto, i Genesis decidono di fare una reunion a metà anni Duemila, ma non coinvolgono Gabriel per paura di rallentamenti nei lavori

I suoi ultimi album sono "Scratch My Book", dedicato a delle cover, e "New Blood", rilettura sinfonica di alcuni suoi grandi successi. L'ultimo tour di Peter Gabriel risale al 2012, per i 25 anni di "So", mentre nel 2019 è uscita la raccolta "Floatsam and Jetsam", in cui sono raccolte b-side e rarità della sua carriera da solista
Tutte le notizie di musica