
Buon compleanno Max Pezzali, dagli 883 alla serie tv Hanno Ucciso l'Uomo Ragno. FOTO
Compie oggi 57 anni, nato com’è il 14 novembre 1967 nella sua Pavia, città che fa da scenario (e, anzi, diventa anche una sorta di co-protagonista) della serie Sky Original che racconta la nascita e l'ascesa del mitico duo (in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW). Ecco la storia, foto per foto, del cantautore, scrittore e attore italiano noto come frontman e cantante di quel mitico gruppo fondato insieme all'amico Mauro Repetto nel 1988, e poi diventato solista dopo lo scioglimento definitivo degli 883

Max Pezzali compie 57 anni: è nato il 14 novembre 1967 nella sua Pavia, città che fa da scenario (e diventa anche co-protagonista) della serie Sky Original che racconta la nascita e l'ascesa del mitico duo (in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW). Ecco la storia del cantautore noto come frontman e cantante di quel mitico gruppo fondato insieme all'amico Mauro Repetto nel 1988, e poi diventato solista dopo lo scioglimento definitivo degli 883. Icona pop della musica italiana, ha segnato intere generazioni di fan attraverso la sua musica
Hanno Ucciso l'Uomo Ragno,lo speciale della serie
Max Pezzali si appassiona fin da giovane alla musica e al rock. Tra i banchi di scuola delle superiori conosce Mauro Repetto, con il quale nascerà un fortunato sodalizio, la cui espressione massima sarà il gruppo musicale degli anni '90 degli "883". La storia è raccontata nella serie Sky Original Hanno Ucciso L'Uomo Ragno

La band, il cui nome è un omaggio alla cilindrata di una motocicletta della Harley-Davidson, arriva presto al successo grazie a singoli entrati nella storia della musica pop italiana come Hanno ucciso l'uomo ragno, del 1992, tratto dall'album omonimo, e l'anno dopo Nord sud ovest est con hit come Sei un mito e Come mai
Hanno ucciso l'uomo ragno, il finale di stagione della serie Sky Original sugli 883
Il successo prosegue anche dopo che Repetto lascia il gruppo. Dal 1994, Pezzali diventa il principale compositore della band. Il suo primo album solista, Il mondo insieme a te, è stato seguito nel 2005 dalla raccolta TuttoMax, che include i singoli del precedente album e i più grandi successi degli 883. Tra gli album di inediti Time Out (2007) e Terraferma (2011), è stato pubblicato l'album dal vivo Max Live 2008, mentre nel 2012 e nel 2013 sono usciti Hanno ucciso l'Uomo Ragno 2012 e Max 20, album che propongono i successi degli 883 in nuove versioni
Chi è Edoardo Ferrario alias Pier Paolo Peroni nella serie tv Hanno Ucciso l'Uomo Ragno
Il successo prosegue con altri capitoli discografici divenuti veri e propri cult della scena pop italiana, tra cui La dura legge del gol del 1997, la raccolta Gli anni del 1998 o Grazie mille del 1999
Hanno Ucciso l'Uomo Ragno, Max e Mauro fuorisede a Milano. Le foto degli episodi 5 e 6
Il 2 aprile 2005 sposa Martina Marinucci, dalla quale ha un figlio chiamato Hilo. La coppia si separa nell'agosto del 2013. Dopo la fine di questa storia intraprende una relazione con Debora Pelamatti (nella foto), con la quale si sposa in gran segreto nell'aprile del 2019
Chi è Davide Calgaro, l'attore che interpreta Cisco nella serie Hanno ucciso l'Uomo Ragno
Nel 2004 finisce la storia con gli 883 e inizia la carriera da solista, inaugurata con Il mondo insieme a te. Pubblicato quello stesso anno, il successo dell'album viene certificato dai due dischi di platino per le 250mila copie vendute

Nel 2005 esce TuttoMax, una raccolta di successi suoi e degli 883 e, dopo un anno di pausa dell'artista, nel 2007 viene pubblicato un nuovo album dal titolo Time out. Mentre nel 2013 è la volta di Max20, disco realizzato con gli 883 e altri artisti italiani

Nel 2015 esce il quarto album di inediti, Astronave Max. Nel 2017, per festeggiare i 25 anni di carriera, viene pubblicata la raccolta Le canzoni alla radio. L'anno successivo, nel 2018, esce l'album dal vivo Max Nek Renga, realizzato in collaborazione con Nek e Francesco Renga. Nel 2020, dopo cinque anni dall’ultimo album di inediti, viene rilasciato Qualcosa di nuovo

Il traguardo dei 25 anni di carriera, ben un quarto di secolo di strepitosi successi, è stato celebrato con l'album Le canzoni alla radio, una raccolta composta da 37 brani di cui fanno parte, oltre al singolo che dà il titolo al disco, anche i grandi successi del passato realizzati con gli 883 e i pezzi da solista

Alla raccolta uscita in occasione dei 25 anni di carriera, segue - come anticipavamo prima - la collaborazione con Nek e Francesco Renga, con i quali parte da gennaio 2018 per un tour che attraversa tutta l'Italia e si conclude a febbraio dello stesso anno a Firenze

Pezzali è uno dei cantautori più seguiti in Italia, avendo venduto oltre 10 milioni di dischi, includendo quelli degli 883. La sua carriera comprende 21 album e 62 singoli pubblicati. Max Pezzali è anche un grande appassionato di fumetti e in particolare dei supereroi della Marvel

Ecco nella foto Francesco Renga, Michelle Hunziker , Claudio Baglioni, Max Pezzali e Nek al Festival di Sanremo del 2018. Pezzali è motlo stimato dai colleghi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tredici Telegatti, tre vittorie al Festivalbar su dodici partecipazioni e un premio a Un disco per l’estate, tra le altre cose

A luglio del 2020, Max Pezzali è sbarcato allo stadio Meazza di Milano per il concerto evento "San Siro canta Max". Pezzali durante la sua rosea carriera ha conquistato dieci Italian e Wind Music Awards, tre Summer Festival, quattro Premi Italiani della Musica, tre Venice Music Awards, sette Premi Roma Videoclip, due TRL Awards e tre World Music Awards, tra i tantio riconoscimenti ricevuti

Max Pezzali ha continuato poi a registrare straordinari successi con il suo MAX30, il tour nei Palasport 2022/2023 prodotto e organizzato da Vivo Concerti. Dai primi passi nella musica, Pezzali ne ha fatta eccome di strada. Dopo i primi esperimenti musicali sotto il nome di “I Pop” e un’apparizione al programma “1, 2, 3 Jovanotti” nel 1988, Max Pezzali e Mauro Repetto hanno iniziato a comporre in italiano. Nel 1991, inviano una demo con la canzone Non me la menare al produttore Claudio Cecchetto, che ne intuisce il potenziale
Max Pezzali in concerto a San Siro nell'estate 2020
Il duo cambia nome in “883” e partecipa al Festival di Castrocaro, iniziando a farsi conoscere. Tra il 1992 e il 1993, pezzi come Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Come mai portano il successo agli 883. Nel 1994, Repetto lascia il gruppo per inseguire una carriera nel cinema, mentre Pezzali continua come leader, pubblicando nuovi album e trasformando gli 883 in un fenomeno italiano
Concerto di Max Pezzali a San Siro, è festa anni '90. LE FOTO
Tra i cantautori più amati del panorama italiano, Max Pezzali ha celebrato nel luglio 2022 i suoi 30 anni di carriera con la doppia data di SAN SIRO CANTA MAX, che ha registrato un successo trionfale a fronte di 120mila presenze

Lo show, prodotto e organizzato da Vivo Concerti, ha coinvolto lo Stadio San Siro di Milano e ha trasformato la più prestigiosa e ambita venue per la musica dal vivo in un gigantesco ed emozionante karaoke, regalando al pubblico un concerto indimenticabile, al ritmo trascinante e coinvolgente dei suoi più grandi classici
GUARDA IL VIDEO: Max Pezzali, la carriera dagli 883 a oggi
Ricordiamo che Pezzali ha dato alle stampe anche libri. Il primo risale al 1998, anno in cui pubblica il libro Stessa storia, stesso posto, stesso bar, in cui riflette sulla propria vita e sui testi delle sue canzoni. Nel 2004, Max decide di abbandonare il marchio 883 per lanciarsi come solista, e il suo primo album, Il mondo insieme a te, riceve un grande successo. Con i singoli estratti e il blog “Una al giorno”, Pezzali si avvicina al suo pubblico anche tramite la rete

Da Hanno ucciso l'uomo ragni, lo straordinario debutto che ha conquistato all’istante tutta Italia nei primi anni novanta, alle iconiche Sei un mito e Nord Sud Ovest Est, passando per la romanticissima Come mai e la nostalgica, commovente Gli anni, Pezzali con i suoi 883 è stato il creatore di melodie indimenticabili e testi che sono entrati di diritto nel vocabolario di più generazioni
Tutte le news su Max Pezzali
Ecco una foto in cui vediamo Max Pezzali a Roma in Campidoglio annuncia il suo concerto al Circo Massimo, ribattezzato Circo Max per l'occasione, che risale al settembre del 2023
Max Pezzali in concerto al Circo Massimo, una notte da sogno per tre generazioni
Ed ecco uno scatto in cui possiamo vedere Max Pezzali accendere il Circo Max nella notte del 2 settembre 2023
Max Pezzali in concerto al Circo Massimo, una notte da sogno per tre generazioni
Max Pezzali al Circo Massimo guarda il suo pubblico, quello che ha fatto festa con lui. Vediamo indossare una camicia che porta sul retro proiprio la scritta "Circo Max". Pezzali è uno dei nomi della musica italiana più amati dal pubblico. Vanta pertanto una fanbase molto nutrita e assai affezionata al proprio beniamino delle sette note nostrane
Max Pezzali in concerto al Circo Massimo, una notte da sogno per tre generazioni
Ecco Max Pezzali e il suo alter ego del 1993, ricreato grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. La campagna di Sky mette in scena un confronto generazionale, tra battute e richiami alle canzoni degli 883, in cui il Max di oggi mostra all’incredulo Max di ieri le straordinarie caratteristiche e funzionalità di Sky Glass e del suo abbonamento

Ed ecco Max Pezzali alla presentazione della serie televisiva Sky Original Hanno ucciso l'Uomo Ragno, tenutasi il 19 ottobre 2024. Qui il musicista posa per i fotografi assieme a tutto il cast e al regista e creatore dello show, Sydney Sibilia