
Lo stilista giapponese icona del fashion stravagante che ibrida gusto europeo a stile orientale si è spento nell'ospedale americano di Neuilly-sur-Seine, in Francia, dove era ricoverato a causa del Covid-19. Ripercorriamo qui tutta la sua incredibile vita con una foto-story che ci racconta la sua carriera, il suo genio e quella creatività per cui è diventato un mito intramontabile della moda

Kenzo Takada è nato a Himeji il 27 febbraio del 1939. Quinto di sette figli, ha sviluppato fin da giovanissimo una passione per la moda.

Kenzo si iscrive all’università di Kobe per studiare lettere, scelta voluta dal padre che non ha mai assecondato la sua passione per la moda.
Kenzo, gli abiti più famosi dello stilista giapponese. LE FOTO
Dopo un anno di università, Kenzo lascia gli studi di lettere per iscriversi al Bunka Fashion College di Tokyo, famosa scuola di moda che prima di quell’anno (era il 1958) era aperta solo alle donne.
Addio a Kenzo, lo stilista giapponese aveva 81 anni
Kenzo Takada diventa così il primo iscritto maschio del Bunka Fashion College di Tokyo, nell’anno in cui la scuola apre le iscrizioni non più solamente al gentil sesso.

Nel 1960 si diploma al Bunka Fashion College di Tokyo e incomincia a lavorare per i grandi magazzini Sanai, disegnando abiti femminili.
Borse moda, il fascino senza tempo dei modelli vintage e i nuovi trend
Nel 1964 si trasferisce a Parigi e inizia a lavorare come free-lance per altre case di moda.
Rafferty, il figlio di Jude Law alla sfilata di Valentino a Milano
Dopo sei anni a Parigi come “fornitore” per altri brand, nel 1970 apre la sua prima boutique all'interno della Gallerie Vivienne. Il negozio viene chiamato “Jungle Jap”.

Una modella di Kenzo appare sulla copertina di “Elle” appena dopo l’apertura della boutique “Jungle Jap” e il boom esplode.

Nel 1971 le collezioni di Kenzo vennero presentate a New York e Tokyo.

Nel 1972 Kenzo riceve un importante riconoscimento: il Fashion Editor Club of Japan.

Nel 1978 e nel 1979 ha organizzato sfilate di moda molto spettacolari e teatrali nel tendone di un circo. Gli show si concludevano con la sua spettacolare entrata in scena sul dorso di un elefante.

Oltre alla moda prêt-a-porter, Kenzo ha disegnato costumi per il teatro e per il cinema. Ha anche prodotto film come “Rêve après Rêve” del 1980.
Irina Shayk sfoggia il look perfetto per l'autunno 2020
Nel 1983 Kenzo ha lanciato la prima linea uomo.
Borse moda, il fascino senza tempo dei modelli vintage e i nuovi trend
Nel 1993 il marchio diventa proprietà della compagnia francese LVMH.
Coronavirus, Tom Hanks, Antonio Banderas e Bocelli: i vip che sono stati contagiati
Nel 1998 inizia la fortunata produzione di profumi. La fragranza di maggior successo è “Flower by Kenzo”, lanciata nel 2000.
Kenzo, gli abiti più famosi dello stilista giapponese. LE FOTO
Nel 1999 Kenzo annuncia il suo ritiro, lasciando la propria Maison alla sua assistente.

Nel 2002 ritorna in veste di designer d’interni e inaugura una linea di home decor e di arredamento.

Kenzo è morto il 4 ottobre 2020 all'età di 81 anni nell'ospedale americano di Neuilly-sur-Seine, in Francia, dove era ricoverato a causa del Covid-19.
Coronavirus, Tom Hanks, Antonio Banderas e Bocelli: i vip che sono stati contagiati