
Addio a Franco Battiato, il Maestro è morto a 76 anni. FOTOSTORIA
Nato il 23 marzo 1945, l'artista si è spento questa mattina martedì 18 maggio, nella sua residenza. Lo rende noto la famiglia. I funerali avverranno in forma privata. Tra i cantautori più amati in assoluto, ha scritto canzoni che sono entrate nella storia della musica italiana. LA FOTOGALLERY

Tra i cantautori italiani più prolifici e apprezzati, ha scritto brani entrati nell’immaginario popolare come: 'La Cura', 'Centro di gravità permanente', 'Cuccurucucù' e 'Voglio vederti danzare'. Il cantautore è morto oggi nella sua residenza di Milo, era nato a Jonia il 23 marzo del 1945.
Franco Battiato, lo SpecialeDopo aver passato l’adolescenza in Sicilia, appena ventenne si trasferisce prima a Roma e poi a Milano
È morto Franco Battiato, il cantautore siciliano aveva 76 anniNel capoluogo lombardo ha modo di contaminare la sua arte con artisti come Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Bruno Lauzi
Franco Battiato: dalla musica al cinema, da cantautore a regista, un artista completoPer qualche tempo ha anche fatto parte di un duo, "Gli Ambulanti", insieme al compaesano Gregorio Alicata
La Cura, testo e storia della canzone più famosa di Franco BattiatoNel 1978, invece, ha pubblicato un 45 giri usando lo pseudonimo Astra
Franco Battiato, le canzoni più famoseNel 1979 passa alla EMI Italiana e l'anno successivo pubblica l'album 'Patriots', che contiene tra gli altri i brani 'Frammenti' e 'Passaggi a livello', nel quale inserisce diverse citazioni letterarie
Morto Franco Battiato, da Morgan a Levante a Giorgia: il ricordo sui socialIl grande successo arriva nel 1981 con 'La voce del padrone'. L'album, che sarà quello di maggior successo del cantautore, contiene i brani 'Cuccurucucù', 'Centro di gravità permanente' e 'Bandiera bianca'
Franco Battiato, le frasi più belle delle sue canzoniL'album ha tagliato il traguardo del milione di copie vendute in Italia ed è rimasto al primo posto in classifica per diciotto settimane non consecutive fra il maggio e l'ottobre del 1982
Tiziano Ferro canta "E ti vengo a cercare" di Franco BattiatoTra le grandi passioni di Battiato ci sono anche il cinema e la pittura
X Factor la cover di Vergo è La cura di Franco Battiato. VIDEOTra novembre 2012 e marzo 2013 ha avuto anche una piccola parentesi politica ricoprendo l’incarico di assessore al turismo della Regione Sicilia nella giunta di centrosinistra di Rosario Crocetta
Franco Battiato: i 5 album più importanti della sua carrieraIn carriera è riuscito a combinare tra loro, in modo eclettico e personale, uno svariato numero di stili
Franco Battiato, vai allo SpecialeAlcuni dei suoi testi rispecchiano passioni come l'esoterismo, la teoretica filosofica e la meditazione orientale
L’album, realizzato insieme alla Royal Philarmonic Orchestra, propone una serie di vecchie performance con un nuovo arrangiamento realizzato dall'orchestra
Sono tanti gli artisti e i personaggi del mondo dello spettacolo che hanno voluto omaggiare il maestro con un post sui social.
Franco Battiato si è cimentato con il cinema sia davanti, che (soprattutto) dietro la macchina da presa.
Il cantautore appena scomparso si lascia alle spalle una lunga carriera costellata da featuring eccezionali. Tutti i più grandi nomi della musica italiana hanno fatto carte false pur di poter lavorare assieme al genio nostrano di musica sperimentale d’autore.
Con Milva ha realizzato due album: “Milva e dintorni” (1982) e “Svegliando l'amante che dorme” (1989), conosciuto anche con il titolo di “Una storia inventata”. Nel 2011 Battiato ha prodotto per Milva il suo ultimo disco (prima del ritiro ufficiale della cantante) dal titolo “Non conosco nessun Patrizio”.
Nel 1998 è uscito “Gommalacca”, ventesimo album di Battiato a cui hanno collaborato alcuni nomi del rock come Morgan (nella foto), Marco Pancaldi (Bluvertigo), Ginevra Di Marco (C.S.I.), Madaski e Ru Catania (Africa Unite). Con Morgan ha partecipato poi (assieme a Saro Cosentino) all'album-tributo per Robert Wyatt, “The Different You”, con la canzone “Alifib”.
Il geniale musicista si era ritirato da tempo nella sua residenza a Milo, nel Catanese. Nel corso di 50 anni di carriera, spaziando fra sperimentazione e successo popolare, ha firmato brani indimenticabili come "La cura" e "Centro di gravità permanente". I funerali avverranno in forma privata
La lista delle sue collaborazioni va da Claudio Baglioni ai CSI, da Enzo Avitabile a Pino Daniele, dai Bluvertigo a Tiziano Ferro, Celentano, Subsonica, Marta sui Tubi.