
Fabio Fazio compie 60 anni, curiosità e successi di uno dei conduttori più amati
Autore e presentatore televisivo, nato a Savona il 30 novembre 1964, in oltre 40 anni di carriera ha rivoluzionato i generi e il linguaggio del piccolo schermo mescolando informazione, riflessione e intrattenimento. In onda dal 2003 con "Che tempo che fa" - programma di interviste impreziosito dal granitico sodalizio con Luciana Littizzetto - esordì negli anni ’80, poi il successo di "Quelli che il calcio", quattro edizioni di Sanremo e nel 2023 l’addio alla Rai

Il suo addio alla Rai dopo 40 anni come autore e conduttore è stata una delle notizie clou del 2023 per il mondo dello spettacolo italiano. E così Fabio Fazio il suo 60° compleanno lo festeggia sul canale NOVE di Warner Bros. Discovery: nato il 30 novembre 1964 a Savona, nome completo Fabio Agostino Francesco Fazio, nella sua carriera ultraquarantennale è stato un volto del rinnovamento dei generi e del linguaggio televisivi, capace di mescolare informazione e intrattenimento. Ecco le tappe del suo successo
Luciana Littizzetto compie 60 anni, la carriera di "Lucianina" dagli esordi a oggiÈ il 1983 quando, a Pronto Raffaella, a Raffaella Carrà che gli chiede cosa voglia fare da grande, un giovane e riccioluto ragazzo di Savona risponde sicuro: "Voglio fare Mike Bongiorno". L'anno prima, ai provini a Genova, ha convinto Bruno Voglino e Guido Sacerdote con le imitazioni. Sono gli anni di Loretta Goggi in quiz, dell'Orecchiocchio, di Diritto di replica
Modi, Riccardo Scamarcio e Johnny Depp a "Che tempo che fa". VIDEOPoi Fazio approda su Odeon Tv a condurre un programma di sport, Forza Italia, ed è lì che lo nota Marino Bartoletti. È il 1993, nasce Quelli che il calcio: prima su Rai3, poi su Rai2, il conduttore e il suo team rivoluzionano il rito della domenica degli italiani, raccontando le partite invisibili con la complicità di una galleria di formidabili comprimari, da Teo Teocoli a Paolo Brosio, da Idris a suor Paola
Adio a Idris, diventò famoso per "Quelli che il calcio"
La consacrazione definitiva arriva con Anima mia - con un sorprendente Claudio Baglioni, la celebrazione di mode, personaggi e costumi degli anni '70 e '80, tra tenerezza e memoria televisiva - e con due edizioni memorabili di Sanremo, 1999 e 2000. Anche all'Ariston è rivoluzione: il Nobel Renato Dulbecco e poi Luciano Pavarotti nel cast e Michail Gorbaciov sul palco entrano negli annali della kermesse e dell'Auditel, stabilendo il record di ascolti
Sanremo, chi ha presentato più edizioni del Festival: la classifica dei conduttoriNel 2001, dopo otto stagioni e uno share schizzato dal 9 al 30%, Fazio lascia Quelli che il calcio per condividere i sogni da terzo polo di La7, forte di un contratto pare multimilionario, con un talk show in seconda serata. Ma il progetto viene travolto dal cambio di proprietà della rete
La lontananza da Viale Mazzini dura due anni: nel 2003 Fazio torna in Rai con un contratto multirete e con un 'vecchio pallino', un programma sul meteo che è in realtà lo spunto per parlare del tempo e dei tempi, per dare il suo originale contributo a una tv "libera, che fa crescere il dibattito". Nella Rai3 di Paolo Ruffini comincia l'era di Che tempo che fa: da allora migliaia di ospiti - nazionali e internazionali - dello sport, della politica, dell'imprenditoria si sono fatti intervistare dal conduttore (nella foto Bill Gates nel 2004)

Un successo che dura ancora oggi, complice il sodalizio con Luciana Littizzetto. Fra le interviste rimaste nella storia della televisione ci sono sicuramente quella a Papa Francesco, nel febbraio 2022, e la prima e unica apparizione alla tv italiana di Barack Obama. Fazio intervistò inoltre nel 2014 l’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, incontrato in esclusiva al Quirinale. E i grandi nomi dello spettacolo e della cultura non si contano: da Grisham a Polanski, da Abbado a Benigni, da Tarantino a Woody Allen, da Bono Vox a Lady Gaga e Madonna

Nel novembre 2010 Fazio trova il tempo per cambiare ancora una volta la grammatica del linguaggio tv. A Vieni via con me sdogana Roberto Saviano in prima serata e dà voce a storie e testimonianze attraverso elenchi di dati il più possibile oggettivi e incontestabili: il risultato è il più grande successo Auditel della storia di Rai3, un fenomeno di costume che conquista anche il web. Il bis nel maggio 2012, stavolta su La7, con Quello che (non) ho: decine di ospiti portano la propria parola 'cara', ripercorrendo una storia, leggendo un brano, cantando una canzone

Nel 2013 e nel 2014 Fazio torna sul palco di Sanremo come conduttore e direttore artistico, affiancato da Luciana Littizzetto. Il successo del primo anno è enorme con una media di quasi 12 milioni di spettatori, e rimane nella storia della tv l’immagine della contestazione nei confronti di Maurizio Crozza - ospite della prima puntata - da parte di alcuni spettatori della platea che interrompono con urla e fischi il comico, visibilmente teso all’inizio e alla fine premiato dagli applausi

Intanto prosegue il successo di Che tempo che fa, che dal 2013 si arricchisce con l’edizione del sabato dal titolo Che fuori tempo che fa co-condotta da Massimo Gramellini. Tre anni dopo Fazio conduce il remake di Rischiatutto, storico programma degli anni ‘70 presentato da Mike Bongiorno, e nel 2017 inizia l’attività di co-produttore televisivo dei suoi programmi, tramite la società l’OFFicina da lui fondata e detenuta insieme al gruppo Magnolia

Nel frattempo Che tempo che fa è approdato su Rai1, dove rimane fino al 2019 per poi spostarsi su Rai2 - con un prologo dal titolo Che tempo che farà - e infine tornare su Rai3 dal 2020 al 2023, che è l’anno dell’addio alla Rai. Il 14 maggio viene annunciato il passaggio di Fazio al gruppo Warner Bros. Discovery Italia e il conduttore dichiara: "Sono in Rai da 40 anni, però non si può essere adatti a tutte le stagioni. Io non credo di esserlo. Con grande entusiasmo intraprendo un nuovo cammino, spero, e sono convinto, di inventiva e di creatività"

Il 15 ottobre 2023 va in onda la prima puntata di Che tempo che fa sul NOVE, ospiti David Grossman, Liliana Segre e Andriy Shevchenko. Fazio ritrova il suo pubblico, segnando il record storico per il canale: 2,1 milioni di telespettatori e il 10.5% di share, cinque volte di più della media di rete, secondo miglior risultato della serata. Dati che salgono a 2,6 milioni e al 13% considerando il simulcast su tutti i canali del gruppo

Fabio Fazio è uno dei personaggi televisivi più riservati. Nel 1994 ha sposato Gioia Selis, con la quale ha avuto due figli: Michele nel 2004 e Caterina nel 2009. "Io e Gioia ci siamo conosciuti durante una recita scolastica - ha raccontato il conduttore in un’intervista a Il Corriere della Sera - O, meglio, lei recitava e io ero parte della giuria che doveva dare i voti. Evidentemente quei voti furono buoni perché siamo ancora qui a parlarne"

Nel 2022 Fazio ha rilevato a Varazze, insieme all’imprenditore e amico d’infanzia Davide Petrini, il laboratorio di cioccolato Lavoratti 1938, a rischio chiusura dopo la pandemia. "Questa nuova attività è una pausa di felicità dopo i 55 anni - ha spiegato il conduttore - un modo di riassaporare l'infanzia e la magia di quelle uova di cioccolata che i nonni mi donavano a Pasqua. E poi ridare vita a un laboratorio di cioccolato mette buon umore, che è un po’ il mio mestiere di sempre"
Fabio Fazio salva una fabbrica di cioccolato: "Ci andavo da bambino"