
Buon compleanno, "Molleggiato": gli 84 anni di Adriano Celentano. FOTO
Il 6 gennaio 1938 nasce a Milano il cantautore, showman, attore e regista protagonista da oltre 60 anni della scena artistica del nostro Paese. Dagli esordi del "ragazzo della via Gluck" ai grandi successi, le tappe di una carriera molto rock. LA FOTOGALLERY

Il 6 gennaio Adriano Celentano compie 84 anni. Nato a Milano nel 1938 in via Gluck, vicino alla Stazione Centrale, l'artista ha alle spalle quasi 60 anni di carriera fra musica, cinema e show televisivi
I 15 duetti più belli tra Mina e i big della canzone. FOTO
Dopo aver cambiato molti mestieri, che vanno dall'orologiaio all'imitatore, il 18 maggio 1957 il giovane Adriano Celentano partecipa al primo festival del rock'n'roll organizzato al Palazzo del Ghiaccio di Milano. La canzone "Ciao ti dirò" gli vale il primo premio e un contratto discografico. Nella foto Celentano con Massimo Ranieri (al centro) e Pio Trebbi (a sinistra)

La svolta nella carriera musicale arriva nel 1959 grazie al grande successo riscosso dal brano "Il tuo bacio è come un rock", con cui Celentano vince il Festival della Canzone di Ancona

Due anni più tardi la definitiva consacrazione viene sancita dalla partecipazione al Festival di Sanremo con la canzone "24mila baci". Grazie a una dispensa firmata dall'allora ministro della Difesa Giulio Andreotti, Celentano, impegnato nel servizio militare, riesce a prendere parte al concorso canoro

Oltre alla musica, Celentano ha sviluppato una carriera parallela anche sul grande schermo. Il suo esordio al cinema risale al 1959 nel film "I ragazzi del Juke-box". Il cantautore ha recitato in circa 40 pellicole. Nella foto una scena tratta dal film "Super rapina a Milano" del 1964, diretto e interpretato da Adriano Celentano

Nella sua carriera Celentano spazia in diversi campi nel mondo dello spettacolo. Dopo gli esordi degli anni '60, lavora dietro la cinepresa in diverse altre pellicole, tra cui in "Yuppi Du" (1975)

Nella foto Adriano Celentano e Charlotte Rampling durante le riprese del film "Yuppi Du"

Intanto l'ascesa nel mondo della musica non si arresta. Dopo la partecipazione a Sanremo del 1961, Celentano inanella una serie di grandi successi: da "Il ragazzo della via Gluck" e "L'albero di 30 piani" fino a "Tre passi avanti", "Pregherò" e "Chi non lavora non fa l'amore". Tra i suoi brani più famosi ci sono anche "La coppia più bella del mondo", "Una carezza in un pugno", "Azzurro" e "Storia d'amore". Nella foto una scena di "Lui è peggio di me", 1985, con Renato Pozzetto e Kelly Van der Velden)

Adriano Celentano e il giornalista Gianni Minà sul set del film del 1985 "Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì", che è anche l'ultimo lavoro alla regia del cantautore

Un anno dopo averla incontrata sul set di "Uno strano tipo", Celentano sposa Claudia Mori nel 1964

Attrice e cantante, Mori recita con Celentano in "Super rapina a Milano" (1964) e canta con lui diverse canzoni, tra cui "La coppia più bella del mondo" e "Chi non lavora non fa l'amore", vincitrice del festival di Sanremo 1970

Cantante, ballerino e showman, Adriano Celentano ha sempre mostrato grande duttilità imprenditoriale anche grazie al supporto della moglie. I due hanno dato anche vita all'etichetta "Il Clan"

La coppia conosce un periodo di crisi nel corso della metà degli anni '80, superata definitivamente agli inizi degli anni '90 con la celebrazione di un secondo matrimonio

Il fortunato sodalizio con Mina, sua amica da sempre, porta alla pubblicazione di diversi grandi successi: nel 1998 incide il brano "Acqua e sale", canzone che ha trainato il relativo album "Mina e Celentano", successo da un milione e 600mila copie vendute. Nel 2017 la coppia replica con "Tutte le migliori", arrivato al sesto disco di platino. Si tratta di un doppio album per un totale di 29 brani. MINACELENTANO – The Complete Recordings è il coronamento della collaborazione nata nel 1998 e proseguita nel 2016 con Le Migliori.

Celentano è uno storico tifoso dell'Inter. Nel marzo del 2008 ha partecipato alle celebrazioni del centenario del club nerazzurro a San Siro, intonando con l'allora presidente Massimo Moratti (nella foto) alcune strofe di "Sei rimasta sola"

Celentano ha lavorato molto anche per la televisione nella sua carriera, conducendo anche alcuni show, come "Francamente me ne infischio" e "Rockpolitick" (in foto una puntata di "Rockpolitick" con Roberto Benigni)

Nella foto Adriano Celentano consegna il Leone d'oro alla carriera al regista Ermanno Olmi (24 luglio 1931 - 7 maggio 2018) nel settembre del 2008

Oltre che come concorrente, sono state diverse anche le partecipazioni in qualità di ospite al Festival di Sanremo (in foto un'esibizione con Gianni Morandi)
Marco Mengoni, nel nuovo album "Atlantico" la collaborazione con Celentano
Sono diversi i riconoscimenti ottenuti da Celentano nel corso della sua carriera, tra cui 2 David di Donatello come miglior attore, rispettivamente per "Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni" del 1976 e "Mani di velluto" del 1980 e un Nastro d'argento per la miglior colonna sonora in "Yuppi Du", sempre nel 1976

Nel 2019 è tornato sul piccolo schermo con la serie televisiva d'animazione, da lui ideata e scritta, dal titolo "Adrian". Oggi l'artista compie 84 anni
I 75 anni di Claudia Mori