
Milano Fashion Week, Diesel Autunno/Inverno 2025, una sfilata tutta colori e libertà
Glenn Martens, fresco di nomina di direttore creativo della Maison Margiela, prosegue il suo percorso creativo fatto di artigianalità e innovazione col brand di Renzo Rosso con l'ennesima collezione co-ed accattivante, che mescola street culture e avanguardia.
All'Allianz Cloud, l'esplosione di colore rapisce il pubblico. Anche Miriam Leone, ospite della prima fila, si adegua allo spirito del marchio con un inedito hairstyle
A cura di Vittoria Romagnuolo

Tra gli appuntamenti in calendario della seconda giornata della Milano Fashion Week, in scena nel capoluogo meneghino fino al 3 marzo, la sfilata di Diesel è imperdibile per gli appassionati di tendenze e dello stile del brand del gruppo Otb.
All'Allianz Cloud a fare da sfondo alla collezione Fall/Winter 2025, una gigantesca istallazione gonfiabile decorata con graffiti realizzati da oltre 7mila artisti provenienti da tutto il mondo che hanno risposto a una open call del brand per realizzare la scenografia della sfilata

Glenn Martens, lo stilista belga a capo di Diesel dal 2020, ha definito il lavoro degli artisti che hanno contribuito a realizzare la scenografia da record del fashion show l'espressione della "vera democrazia di Diesel". Martens, nominato a gennaio anche direttore creativo della Maison Margiela, si divederà da questo momento tra Parigi e Milano. Eccolo, al termine della sfilata
Moda, Glenn Martens è stato nominato direttore creativo di Maison Margiela
Come sempre, il lavoro portato in passerella da Martens per Diesel è frutto di una pioggia di ispirazioni che elevano l'anima urban del marchio famoso per le creazioni in denim a una moda sofisticata e adatta a molte occasioni diverse da quelle strettamente quotidiane. Colpiscono le lavorazioni dei singoli capi, risultato della sperimentazione sui tessuti che anima la visione dello stilista

La street art è la chiave di lettura della collezione che, come la strada, è ricca di stimoli anche molto diversi.
L'aerografo è stato utilizzato anche caratterizzare il make-up. Alcuni modelli sfilano con un sorriso disegnato sulla faccia con lo spray. Tutti hanno lo sguardo fisso (perso?) nella dimensione sospesa del sogno da cui vengono fuori le creazioni di stoffa. Alcuni indossano lentine bianche, altre molto scure

La moltitudine degli stimoli visivi si rispecchia anche nella scelta delle musiche della sfilata. I motivi dell'orchestra diventano le note piatte di una suoneria di un cellulare di qualche decennio fa. Il passato ispira con divertimento alcuni look che profumano di epoche antiche. Volant, gorgiere, elementi che ricordano il design dei bustier. Tutto fuori contesto e a posto allo stesso tempo

La vita bassa è uno degli elementi stilistici più cari allo stile di Diesel che Glenn Martens è stato felice di riportare in primo piano nel suo percorso creativo di recupero delle tendenze Y2K. In questa collezione per l'Autunno/Inverno 2025 c'è abbondanza di look in tessuto tweed, un tocco tradizionale inaspettato eppure coerente

Carrellata di uscite che rappresentano la concezione della moda urban dallo spirito elevato introdotta da Glenn Martens per Diesel. Il mash-up è totale e coinvolge design, tessuti, linee, utilizzo dei capi. Tutto è bold e pregiato, da ammirare nei dettagli

Dettaglio di una delle uscite della collezione Diesel Fall/Winter 2025: capi di tessuto leggero con lavorazioni in denim di stampo couture e accessori ricoperti di paillettes brillanti. In primo piano, una borsa a spalla dalla forma futuristica e bombata, destinata a diventare una it-bag al pari di quelle viste in passerella nelle stagioni passate

Un altro look dalla vocazione serale che è espressione della totale libertà creativa da cui vengono fuori le collezioni di Diesel. In questa collezione lo stilista belga ha puntato sul fascino fanciullesco di forme e colori per creare abiti che profumano di fiaba

Forme, silhouette, colore. Una pozione di stile che rapisce lo sguardo, uscita dopo uscita. Nella Fall/Winter 2025 di Diesel c'è un'attenzione speciale per capispalla e giacche imbottite, queste ultime col cappuccio. Da tirare sul capo in maniera enigmatica

Lo stile ormai riconoscibile di Diesel dalla passerella alla prima fila, occupata da ospiti internazionali, molti dei quali volti di spicco del mondo della musica. Da sinistra: Tony Effe, Tedua e Lazza. Tutti e tre figurano spesso tra gli ospiti delle presentazioni del brand
Milano Fashion Week, le star alle sfilate, da Chiara Ferragni a Jannik Sinner. FOTO
Cattura l'attenzione dei fotografi Miriam Leone che è passata dall'eleganza serale del guardaroba per il Festival di Sanremo al capotto con le frange di Diesel. L'attrice ha celebrato la sua presenza alla sfilata del brand con un nuovo hairstyle: una ponytail alta con una frangia corta e piena, di gran tendenza in questa stagione. Anche la sua iconica chioma rossa è stata tinta di una sfumatura più forte. La sua trasformazione è piaciuta ai suoi fan su Instagram
I look di Miriam Leone a Sanremo 2025, tutti gli abiti indossati nella terza serata. FOTO
A sinistra, Lennon Ghallagher, figlio d'arte con una carriera già avviata nella moda. A destra, Emma Marrone, uno dei volti sempre presenti in prima fila da Diesel
MODA: tutti i video e le news