
Roberto Herlitzka, il ricordo dei colleghi dell’attore sui social: “Grandissimo”. FOTO
L’attore torinese, vincitore del David di Donatello per “Buongiorno, notte”, si è spento a 86 anni. Da Marco Bellocchio a Paolo Sorrentino, Giorgio Pasotti, Stefano Massini e Andrea Roncato: l’ultimo saluto di chi ha lavorato con lui e gli è stato vicino sul set

L'attore Roberto Herlitzka, gigante del teatro e del cinema, è morto mercoledì 31 luglio all'età di 86 anni. Il regista Paolo Sorrentino, che nel 2013 diresse Herlitzka nel film premio Oscar La Grande Bellezza - dove interpretava il ruolo del cardinale Bellucci - l'ha ricordato così: "Grande, grandissimo Roberto Herlitzka". Nel 2018 i due tornarono a lavorare insieme nel film Loro
Addio a Roberto Herlitzka, gigante del teatro e del cinema italiani
Marco Bellocchio, che ha diretto Herlitzka nel film Buongiorno, notte - in cui interpretava il ruolo di Aldo Moro e che gli è valso nel 2004 il David di Donatello come "migliore attore non protagonista" - dice all'Ansa: "È stato un principe del teatro e del cinema, un gigante, lo stimavo moltissimo. Ci intendevamo perché aveva, oltre al talento di attore, una capacità piuttosto rara: era protagonista sul set e sul palcoscenico, ma fuori dalla scena era un normalissimo, riservato signore"
Addio a Roberto Herlitzka, i suoi ruoli più importanti tra film, serie e teatro. FOTO
Giorgio Pasotti, che in veste di regista ha diretto Roberto Herlitska nel film del 2015 Io, Arlecchino, lo ha omaggiato sul suo profilo Instagram: "Grazie per la dolcezza, la raffinatezza, l'intelligenza, il talento che ci hai regalato. Ciao Roberto.", scrive l'attore
Festa cinema Roma 2021, Bellocchio libera Aldo Moro dalle BR nella serie "Esterno notte"
"Apprendo con dolore la notizia della scomparsa di Roberto Herlitzka, un grande interprete di cinema e teatro che con passione, leggerezza e intelligenza ha attraversato oltre sessant'anni di storia dello spettacolo italiano, calcando i più importanti palcoscenici nazionali e lavorando per alcuni tra i maggiori maestri della nostra cinematografia. La sua voce e il suo volto ci mancheranno", ha affermato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano (in foto)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Stefano Massini ha scritto sul suo profilo Instagram: "Vorrei ringraziare e salutare questo attore straordinario e irripetibile a cui mi legano oltre 25 anni di ricordi e di momenti. Genio assoluto dell’arte del recitare, era semplicemente un grande", si legge nel post dello scrittore

Ricordi sono arrivati anche da teatri ed enti culturali, come l'Accademia del Cinema Italiano che ogni anno assegna i Premi David di Donatello. "L'Accademia lo saluta con dolore e affetto, ricordandolo come uno dei nostri attori più grandi di sempre", si legge nel post che ritrae Roberto Herlitzka con il riconoscimento vinto nell'edizione 2004

Il Teatro Duse di Bologna ricorda "l'immensa bellezza" di Roberto Herlitzka postando la foto dell'attore protagonista nel 2005 insieme a Milena Vukotic in Lasciamo andare, madre, spettacolo di Helga Schneider diretto da Lina Wertmuller

Catena Fiorello, scrittrice e sorella del conduttore Rosario e dell'attore Beppe Fiorello, ha reso omaggio a Herlitzka in un lungo post su Instagram: "Mi onoro di averlo conosciuto in occasione di una rassegna di cinema e libri, e a seguire durante un lungo viaggio fatto con un pulmino in compagnia di altre persone - scrive Fiorello -. Roberto Herlitzka è stato prima di tutto un uomo di potente spessore, come altrettanto lo è stato come attore. Un artista in stato di grazia"

Andrea Roncato, che ha lavorato con Roberto Herlitzka nel film di Paolo Virzì Notti Magiche (2018), lo ricorda in poche parole: "Ci ha lasciati un grandissimo!"

Il Salone del Libro di Torino ha definito Herlitzka come "uno dei più grandi attori italiani", postando uno scatto che ritrae l'artista ospite nell'edizione 2016, dove era intervenuto per leggere ad alta voce i diari della prigionia di Aldo Moro
Roberto Herlitzka, grande protagonista nel "De rerum natura" di Lucrezio