
Andiamo a scoprire le location del talent “Voglio essere un mago”. I protagonisti sono dodici “teen wizard”, 7 ragazzi e 5 ragazze tra i 14 e i 18 anni provenienti da tutta Italia e accomunati dalla passione per la magia. Gli aspiranti prestigiatori si sfideranno sotto gli occhi attenti del mago Silvan e del comico Raul Cremona. Vediamo quali sono gli ambienti del programma

La location principale del talent è un castello fiabesco situato alle spalle dell’Appenino bolognese nel comune di Grizzana Morandi, nei pressi di Bologna.
GUARDA IL VIDEO: Pechino Express 2022, le coppie in gara
Il nome del castello è “Rocchetta Mattei” in onore del conte Cesare Mattei, che lo fece edificare partendo dalle rovine di un’antica costruzione del XIII secolo, la Rocca di Savignano.
L’account Instagram de La Rocchetta Mattei
I 12 giovani maghi saranno divisi nelle rispettive casate: Volpi Rosse, Piume d'Oro e Abisso Blu. Un evidente richiamo a Harry Potter, al quale il talent si ispira.
Italia’s Got Talent, Elio entra in giuria. Audizioni al via a ottobre
All'interno del castello, gli aspiranti maghi troveranno le sale addobbate con i colori delle rispettive casate: rosso, oro e blu.
X Factor 2021, ecco tutti i modi per seguirlo
Il castello è un labirinto di torri, scalinate, sale ricevimento e camere private realizzate con diversi stili architettonici.
Antonino Chef Academy 3, chi sono gli eliminati della semifinale. VIDEO
I ragazzi si ritroveranno spesso anche nel teatro, che ospita le prove degli spettacoli, le verifiche di casata e le esibizioni degli apprendisti.
MasterChef USA, al via l’undicesima stagione su Sky Uno
Ci sarà poi la stanza dei desideri, dove gli apprendisti confessano ad uno specchio magico richieste e sogni con la speranza che siano esauditi.
Il sito web de La Rocchetta Mattei
Ci sono anche suggestive location esterne, come i cortili, il giardino, il labirinto e il bosco, nelle quali i ragazzi si sfideranno in gare e momenti liturgici alla presenza del Magister.
Pechino Express, su Sky nel 2022. Alla guida Costantino della Gherardesca
Altro luogo comune sarà l'Aula Magna, ma ci saranno anche altri spazi dedicati allo studio e allo svago.