
Morta Carla Fracci: dal successo all'amore per la Scala, la storia dell'étoile. FOTO
"Eterna fanciulla danzante", come l'ha definita Montale, è nata il 20 agosto 1936 a Milano. Arriva alla scuola di ballo del Teatro meneghino a 10 anni. Per lei una carriera scintillante: indimenticabili le sue interpretazioni di ruoli romantici come Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini e Giselle, cui ha dato una moderna impronta personale

Il New York Times l'ha definita la "prima ballerina assoluta". Questa era Carla Fracci, la regina della danza italiana, morta a Milano il 27 maggio 2021. Aveva 84 anni
Morta Carla Fracci, aveva 84 anni
Nata nel capoluogo lombardo il 20 agosto 1936, Fracci comincia a danzare all'età di 10 anni alla scuola della Scala
Morta Carla Fracci, i video di Sky TG24 in suo ricordo
Tra i suoi maestri c'è la coreografa russa Vera Volkova. Diplomatasi nel 1954, dopo una serie di stage internazionali e il debutto nella Cenerentola, Fracci diventa prima ballerina
Lutto nel mondo della danza, il ricordo di Carla Fracci. VIDEO
Dal 1958 in poi comincia la sua scintillante carriera. Fino agli anni Settanta danza con varie compagnie straniere, dal London Festival Ballet al Royal Ballet, passando per lo Stuttgart Ballet e il Royal Swedish Ballet
Addio a Carla Fracci, l’ultima intervista rilasciata a Sky Tg24. VIDEO
Suoi grandi partner sul palcoscenico sono stati Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, Mikhail Baryshnikov, Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi e Roberto Bolle

L'étoile ha raccontato che all'inizio non capiva "il senso degli esercizi ripetuti, del sacrificio, dell'impegno totale mentale e fisico sino al dito mignolo"

Da tempo in lotta contro un tumore, ha vissuto con riserbo la sua malattia. Era di carattere riservato ed è sempre stata lontana dallo star-system