
Palazzo delle Esposizioni inaugura la retrospettiva dedicata al celebre fotografo milanese. 250 immagini scattate nelle più disparate città del mondo: da Mosca a Gerusalemme passando per Beirut, Roma, Rio de Janeiro e Genova. In mostra fino al 13 aprile. LA FOTOGALLERY

Dal 25 gennaio al 13 aprile Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita "Gabriele Basilico - Metropoli" a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia
Il sito ufficiale della mostra
Dedicata a uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale, la rassegna è incentrata sul tema della città con oltre 250 opere in diversi formati datate dagli anni Settanta ai Duemila, alcune delle quali esposte per la prima volta
Night Mode Challenge, da Apple il concorso per le foto notturne. VIDEO
Il tema del paesaggio antropizzato, dello sviluppo e delle stratificazioni storiche delle città, dei margini e delle periferie in continua trasformazione sono stati il principale motore della ricerca del fotografo milanese, scomparso nel 2013
Ocean Art Underwater Photo Competition: le foto dei vincitori. FOTO
Il percorso espositivo della rassegna si articola in cinque grandi capitoli: “Milano. Ritratti di fabbriche 1978-1980”, le “Sezioni del paesaggio italiano”, "Beirut", “Le città del mondo” e "Roma"

250 foto realizzate in tutto il mondo: Beirut, Milano, Roma, Palermo, Napoli, Barcellona, Madrid, Lisbona, Parigi, Berlino, Buenos Aires, Gerusalemme, Londra, Boston, Tel Aviv, Istanbul, Rio de Janeiro, San Francisco, New York e Shanghai
“Vivian Maier. A colori”, a Milano la nuova mostra della tata-fotografa. FOTO
Le trasformazioni del paesaggio contemporaneo, la forma e l’identità delle città e delle metropoli, sono stati gli ambiti di ricerca privilegiati di Gabriele Basilico
Wildlife Photographer of the Year 2019, tutte le foto vincitrici. FOTO
All’interno della sua opera di riflessione sulle trasformazioni dei territori urbanizzati nel passaggio dall’era industriale a quella postindustriale, occupa un posto centrale il tema della città come complesso e raffinato prodotto dell’economia e della storia
La fotografa Annie Leibovitz compie 70 anni
Oltre alle opere in mostra, viene proposta un’ampia biografia illustrata che racconta attraverso testi e immagini il percorso artistico e professionale di Basilico e tre video

"La fotografia è un atto tecnico. Il fotografo è una persona che guarda" diceva Gabriele Basilico
Fotografia analogica e digitale, le differenze
"La particolarità di questa mostra - spiega uno dei curatori - è che qui ci sono solo città di cemento ad eccezione della sezione dedicata a Roma, dove inevitabilmente spicca il marmo. Tutto il resto è il suo racconto delle città certamente non monumentali che però in qualche modo lo diventano nel suo lavoro"
Apple, foto migliori nei prossimi iPhone: acquisita una startup
"Alle nuove generazioni di fotografi Basilico lascia in eredità la capacità e l'invito a imparare a guardare. Credo che la sua lezione più importante sia di farci vedere le cose che abbiamo sotto gli occhi e che non vediamo"
Kate Middleton madrina della Royal Photographic Society come la regina Elisabetta. FOTO