
SHINE Pink Floyd Moon, uno spettacolo ipnotico tra danza e musica rock. FOTO
Nell’anno del 50esimo anniversario dell’allunaggio la coreografia di Micha van Hoecke creata sulle canzoni della leggendaria band inglese. Un’opera che unisce sul palco musicisti, vocalist e ballerini in uno spazio scenico che sfrutta laser e videoproiezioni. GALLERY

Shine Pink Floyd è uno spettacolo creato dal coreografo e regista russo-belga Micha van Hoecke creato sulle canzoni della leggendaria band inglese e in occasione del 50esimo anniversario dello sbarco sulla luna. Foto: Massimo Danza
Lo speciale sui 50 anni dallo sbarco sulla luna
Lo spettacolo Shine Pink Floyd Moon, dopo una fortunata tournée estiva che ha toccato le città di Ravenna, Assisi e Taormina, tornerà il 5 settembre al Teatro Romano di Verona. Poi il 7 all’Arena Sferisterio di Macerata per proseguire poi a novembre nei maggiori teatri italiani. Tra questi anche il Teatro Olimpico di Roma. Foto: Massimo Danza
Luciana Savignano ricorda l'allunaggio
La musica dei Pink Floyd, sottolinea il coreografo, è “una musica che ha un’anima e che, nell’immaginario collettivo, è legate alla giovinezza interiore di tutti noi”. Foto: Malcolm Levinkind
Roberto Bolle aSky TG24: “Duetto con laser? Con la tecnologia la danza si evolve”. VIDEO
Punto di partenza nella creazione di SHINE Pink Floyd Moon è il celeberrimo brano Shine on You Crazy Diamond in cui i quattro Pink Floyd – al secolo Roger Waters, Nick Mason, Richard Wright e David Gilmour – rendevano omaggio al loro compagno Syd Barrett che si era perso nelle regioni sconosciute della “luna”, intesa come malattia mentale. Foto: Massimo Danza
Lo speciale sui 50 anni dallo sbarco sulla luna
In SHINE Pink Floyd Moon, Syd è interpretato da Denys Ganio, già étoile del Balletto di Marsiglia ed interprete dal famoso Pink Floyd Ballet di Roland Petit, balletto cult che debuttò nel 1973, in piena epoca pop, con la band inglese che suonava dal vivo. Foto: Massimo Danza
Luciana Savignano ricorda l'allunaggio
Sul palco, accanto a Denys Ganio, i solisti e il corpo di ballo della Compagnia Daniele Cipriani. Foto: Massimo Danza
Lo speciale sui 50 anni dallo sbarco sulla luna
Ad accompagnare i danzatori la band italiana Pink Floyd Legend diretta da Fabio Castaldi. Foto: Massimo Danza
Luciana Savignano ricorda l'allunaggio
Lo spazio scenico è creato da un sapiente gioco di luci, laser e videoproiezioni. Foto: Massimo Danza
Pink Floyd, Nick Mason in concerto a Milano in autunno
“È la mia autobiografia che racconta anche la vita di ogni uomo - spiega Micha van Hoecke, - la storia delle nostre vite che procedono a cicli, con un movimento circolare come quello della musica e della danza delle stelle, della rotazione della luna: un moto scandito da un continuo processo di nascita-morte-rinascita”. Foto: Massimo Danza
Lo speciale sui 50 anni dallo sbarco sulla luna
E aggiunge: “La vita non è altro che la stoffa dei sogni di cui scriveva Shakespeare, una stoffa che viene continuamente ordita, tramata, disfatta e ritessuta. SHINE è un lavoro intriso di speranza, in cui la fantasia diventa l’arma per combattere il materialismo che imperversa, il potere e le brame che incombono oggi”. Foto: Massimo Danza
Roberto Bolle a Sky TG24: “Duetto con laser? Con la tecnologia la danza si evolve”. VIDEO
SHINE Pink Floyd Moon, con un cast complessivo di una trentina di componenti, è prodotto da Daniele Cipriani Entertainment e Menti Associate di Gilda Petronelli, in coproduzione con Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Foto: Massimo Danza
Pink Floyd, Nick Mason in concerto a Milano in autunno