
Dall'accordo triennale tra il Salone e la Fondazione Teatro alla Scala, alle celebrazioni di Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni dalla morte: ecco cosa ha in serbo la 58esima edizione della kermesse. LA FOTOGALLERY. LA MAPPA

Dagli appuntamenti al Teatro alla Scala di Milano agli omaggi per Leonardo da Vinci, sono tante le novità di questa 58esima edizione del Salone del Mobile, all'insegna del ingegno, della creatività e dell'innovazione (credits: uffico stampa Salone del Mobile) -
Salone del Mobile 2019: la mappa
Il Salone del Mobile ha stretto un accordo triennale con Fondazione Teatro alla Scala fino al 2021, anno in cui si celebreranno i 60 anni della kermesse. Per la prima volta, quest'anno la manifestazione si apre con il concerto diretto dal maestro Riccardo Chailly, direttore musicale della teatro milanese, che dirigerà "Ouverture da Semiramide" e "Guglielmo Tell" di Gioachino Rossini e "Quadri da un'esposizione" di Modest Musorgskij nell'orchestrazione di Maurice Ravel (credits: ufficio stampa) -
Fuorisalone del Mobile 2019: la mappa
Il Salone mette in scena, presso il padiglione 24, anche un progetto teso a celebrare il lascito di Leonardo da Vinci con DE-SIGNO (nella foto il backstage), incentrato sul genio rinascimentale e sulla sua influenza nel design italiano contemporaneo (credits: ufficio stampa)-
Alla Triennale di Milano apre il Museo del Design
L'installazione di DE-SIGNO si ispira ai disegni e agli studi originali di Bramante, l'architetto più prestigioso a Milano all'epoca di Leonardo. Nella foto, il disegno a china del portale di Bramante (credits: Mekane/ufficio stampa) -
Fuorisalone 2019: gli eventi da non perdere
In foto, il modellino in scala della prospettiva su Firenze che, insieme a Milano, costituiva nel Rinascimento uno dei poli di maggiore attrattiva (credits: Mekane/ufficio stampa) -
Milano si prepara per il Fuorisalone 2019
In occasione della 58esima edizione del Salone del Mobile, Milano riconferma il legame con il suo "figlio adottivo" più geniale ed eclettico anche attraverso l'installazione "Aqua" (credits: ufficio stampa Salone del Mobile/flickr) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi
L'installazione, aperta al pubblico dal 6 al 14 aprile, si trova all'interno della Conca dell'Incoronata, le cui porte lignee sono state progettate proprio da Leonardo da Vinci (credits: ufficio stampa/flickr) -
Leonardo Da Vinci, vita e opere di un genio
Il progetto è stato ideato da Marco Balich e sviluppato insieme a Balich Worldwide Shows. La protagonista assoluta è l'acqua, elemento naturale a lungo studiato dall'artista e inventore toscano, dal punto di vista artistico, architettonico, scientifico e ingegneristico (credits: ufficio stampa/flickr) -
Gli otto luoghi a Milano sulle tracce di Leonardo Da Vinci
A copertura della Conca è stato creato un innesto architettonico a forma di specchio d'acqua, al cui estremo un grande schermo a LED rappresenta idealmente una finestra sulla Milano del futuro, con uno skyline mutevole a secondo del momento della giornata (credits: ufficio stampa/flickr) -
Fuorisalone 2019: la mappa
Al di sotto della struttura, i visitatori possono entrare in un percorso immersivo che inizia con una "mirror room", nella quale una sinfonia interattiva di suoni e gorgoglii orchestra l'erogazione di reali getti d'acqua (credits: ufficio stampa/flickr) -
La mappa del Salone del Mobile 2019