
Milano, restaurato il cartone preparatorio della "Scuola di Atene" di Raffaello. FOTO
Dopo 4 anni di lavoro l’opera dell'artista torna in bella mostra all'interno della Pinacoteca Ambrosiana, che sarà visitabile a partire dal 27 marzo. Per l'occasione è stato anche studiato un nuovo allestimento, curato dall'architetto Stefano Boeri. LA FOTOGALLERY

Il più grande cartone rinascimentale a noi pervenuto, la rappresentazione de "La scuola di Atene" di Raffaello, è stato ristrutturato e sarà visitabile a partire dal 27 marzo nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano –
L'Autoritratto di Raffaello ritorna dagli Usa a Firenze
L'opera misura 2,85 metri per 804 centimetri ed è stata interamente realizzata da Raffaello come disegno preparatorio –
Urbino, "Raffaello dalle Origini al Mito"
Si tratta del cartone preparatorio a grandezza naturale dell'affresco "La scuola di Atene", che decora la stanza della Segnatura in Vaticano –
A Rimini Madonna Diotallevi di Raffaello
Per l'esposizione dell'opera è stato anche studiato un nuovo allestimento, curato dall'architetto Stefano Boeri –
Raffaello il Principe delle Arti e i tableau vivant
Questo capolavoro potrà essere ammirato dai visitatori a partire da mercoledì 27 marzo con l'evento espositivo "Il Raffaello dell'Ambrosiana. In Principio il Cartone", che segna, di fatto, l'apertura delle celebrazioni per il quinto centenario della morte dell'artista che sarà celebrato nel corso del 2020 –
Raffaello Il Principe delle Arti, un viaggio nella vita di Messer Sanzio
L'opera è conosciuta come "Scuola di Atene", ma il titolo corretto è "La Filosofia". Le quattro pareti della Stanza della Segnatura, in Vaticano, ritraggono in infatti: la Teologia, la Giurisprudenza, la Poesia e per l'appunto la Filosofia –
Raffaello - Il Principe delle Arti: è partito il tour mondiale
Il cartone dell'Ambrosiana è giunto sino ai giorni nostri perché venne utilizzato per mostrare al Papa l'effetto complessivo dell'opera una volta ultimata e non per trasportare effettivamente il disegno di Raffaello sulla parete –
Raffaello come non l'avete mai visto
Il 26 marzo si è tenuto un evento di presentazione al quale ha preso parte anche il restauratore dell'opera, Maurizio Michelozzi (nella foto) –
Il red carpet di Raffaello il Principe delle Arti