
Lo Schiaccianoci, la favola di Balanchine apre la stagione sulle punte della Scala. FOTO
Continuano fino al 15 gennaio le recite del balletto creato nel 1954 dal noto coreografo e rappresentato per la prima volta in Italia. Una prima nazionale che inaugura un anno che vedrà sul palco nuove creazioni e grandi classici (a cura di Chiara Ribichini). VIDEO

In scena al Teatro alla Scala di Milano, per la prima volta nella storia, la versione del capolavoro di Čajkovskij, lo Schiaccianoci, creata nel 1954 da George Balanchine per il New York City Ballet. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala
- Leggi l'articolo
Una versione che è diventata subito un simbolo della tradizione natalizia americana tanto da essere rappresentata ogni anno. In Italia però non era mai stata rappresentata. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala
- A 14 anni protagonista sul palco della Scala
Completamente nuovo l'allestimento firmato per il Teatro alla Scala di Milano dalla scenografa Margherita Palli che per la prima volta si è cimentata con un balletto. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala
- L'intervista
Sul palco, avvolti in scene e costumi spettacolari che permettono allo spettatore di immedesimarsi in questo viaggio tra realtà e fantasia, i danzatori del Teatro alla Scala insieme con 60 allievi della scuola. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala
- Leggi l'articolo
Due gli atti di questo viaggio dalla realtà alla fantasia. Oltre 130 gli artisti in scena per dare vita ai tanti personaggi che animano la fiaba di Natale. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala

Il primo atto introduce i personaggi - i bambini Stahlbaum, Marie e Fritz, il signor Drosselmeier e suo nipote - e dà inizio anche al passaggio dalla realtà alla fantasia con il Valzer dei Fiocchi di Neve conclusivo. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala
- Leggi l'articolo
Il secondo atto offre la trasformazione completa, entrati nel “Regno della Fata Confetto". Un regno fatto di dolciumi. Un vero sogno per i bambini in cui prendono vita personaggi fantastici. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala

Il tutto nella magia della musica di Čajkovskji. Sul podio lo specialista del repertorio russo Michail Jurowski. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala

Balanchine, prima di essere un grande coreografo che ha rivoluzionato la danza classica inventando un vero e proprio stile, come danzatore ha interpretato diversi ruoli dello Schiaccianoci nella classica versione russa. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala
- A 14 anni protagonista sul palco della Scala
Tra i ruoli interpretati da Balanchine danzatore il Re dei Topi, il piccolo Principe/Schiaccianoci e quella danza che, rinominata “Candy Canes” (i bastoncini di zucchero), poi volle riprodurre direttamente nel suo balletto. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala

Nel suo Schiaccianoci Balanchine introdusse anche alcuni momenti di pantomima e i personaggi di Marie e del piccolo Principe/Schiaccianoci separati rispetto agli interpreti della Fata Confetto e del suo Cavaliere. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala

“E’ una prima assoluta italiana e sono molto felice. E’ un sogno che avevo da tanti anni. La sua bellezza è davvero la favola natalizia” dice a Sky Tg24 il direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala

Tra le novità introdotte da Balanchine nella sua versione dello Schiaccianoci Goccia di Rugiada, protagonista del Valzer dei fiori. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala

"Le difficoltà dello Schiaccianoci di Balanchine sono mantenere la magia del Natale dovendo affrontare una coreografia tecnicamente difficile” spiega a Sky Tg24 la prima ballerina Nicoletta Manni. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala

Oltre 60 gli allievi dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano presenti sul palco. “Trasmettono tanta energia, hanno questa emozione negli occhi, questa voglia di imparare” dice la prima ballerina Martina Arduino. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala

“E’ la prima volta che faccio un balletto classico. Mi ha divertito vedere le geometrie della danza” confessa la scenografa Margherita Palli a Sky Tg24. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala
- L'intervista
Lo Schiaccianoci inaugura la stagione sulle punte del Teatro alla Scala di Milano. Tante le nuove creazioni che andranno in scena nel 2019. Prima tra tutte "Winterreise", attesissima coreografia di Angelin Preljocaj per gli artisti scaligeri in scena dal 24 gennaio. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala

Nella nuova stagione arriverà al Piermarini anche “Woolf Works”, il balletto creato due anni fa da Wayne Mc Gregor per Alessandra Ferri e il Royal Ballet, ispirato dagli scritti di Virginia Wolf. Nuove creazioni ma anche grandi classici come "La Bella Addormentata", "Giselle" o "Onegin". Foto Marco Brescia e Rudy Amisano – Teatro alla Scala
- L'intervista