
Scala: romanticismo, ironia e virtuosismo in Don Chisciotte di Nureyev
In scena il balletto nella versione firmata dal "tartaro volante". Un altro omaggio, dopo la serata a lui dedicata, nel 25esimo anniversario dalla sua scomparsa. E un'occasione per primi ballerini e corpo di ballo per sfoggiare tecnica e bravura. FOTO - VIDEO

Virtuosismo, energia e ricchezza coreografica. Il Don Chisciotte di Rudolf Nureyev torna in scena al Teatro alla Scala di Milano dal 10 al 18 luglio. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- VIDEO
Nell’anno che coincide con l’omaggio per l’80esimo anniversario della nascita di Rudolf Nureyev e il 25esimo della sua scomparsa, la ripresa di Don Chisciotte è anche l'occasione per gli artisti scaligeri di sfoggiare bravura e talento. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Scala, l’omaggio a Nureyev. Roberto Bolle: “Mi scelse, avevo 15 anni”
Nella prima recita Nicoletta Manni è tornata a impersonare lo spumeggiante ruolo di Kitri, per la prima volta accanto a Timofej Andrijashenko, in debutto assoluto nel ruolo di Basilio. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Le nuove stelle della Scala
L’11 e il 16 luglio saranno in scena Virna Toppi e Claudio Coviello (nella foto), entrambi già interpreti dei ruoli principali alla Scala e in tour ma insieme per la prima volta. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- VIDEO
Sulla musica di Minkus - dirige l’Orchestra della Scala David Coleman - le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per la storia d’amore tra Kitri e Basilio. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- VIDEO
Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Le nuove stelle della Scala
Uno dei veri cavalli di battaglia della Compagnia, Don Chisciotte è in repertorio alla Scala dal 1980, quando fu Nureyev stesso protagonista accanto a Carla Fracci. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Scala, l’omaggio a Nureyev. Roberto Bolle: “Mi scelse, avevo 15 anni”
Applaudito anche nel 2016 - anno che coincideva con il 400° anniversario della morte di Cervantes - alla Scala e nella tournée a Tokyo, il Don Chisciotte sarà protagonista insieme con Giselle di due importanti tournée internazionali in autunno, in Cina e in Australia. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- VIDEO
Accanto ai protagonisti, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala impegnato nella complessa coreografia di Rudolf Nureyev. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- VIDEO
Debutto anche per la coppia in scena nella recita del 18 luglio (ScalAperta): Martina Arduino e Marco Agostino, che per la prima volta ricopriranno i ruoli principali. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- La Scala ricorda Nureyev