
Dal primo febbraio al prosimo 3 giugno una retrospettiva sull’artista messicana intitolata "Oltre il mito". Per la prima volta in Italia tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection

Le opere di Frida Kahlo in mostra a Milano dal primo febbraio al 3 giugno 2018. "Oltre il mito", la retrospettiva sulla celeberrima artista messicana è ospitata al Mudec, il Museo delle Culture, di via Tortona -
Milano, le mostre del 2018 da Picasso a Frida Kahlo
La mostra del Mudec di Milano è curata da Diego Sileo e si snoda attraverso 4 sezioni: Donna, Terra, Politica, Dolore. L'obiettivo è quello di dare al visitatore un'immagine completa di Frida Kahlo e della sua opera -
Il sito del MUDEC
L'esposizione su Frida Kahlo è organizzata in modo tale da documentare la coerenza della sua opera riunendo in un'unica sede espositiva (per la prima volta in Italia) tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due principali collezioni di lavori dell'artista -
Omaggio a Frida Kahlo, la pittrice che trasformò la sofferenza in arte
Sempre al Mudec di Milano sarà allestita anche la mostra "Il sogno degli antenati. L'archeologia del Messico nell'immaginario di Frida Kahlo" -
Le opere di Albrecht Dürer in mostra a Milano dal 21 febbraio. FOTO
Nella mostra "Oltre il mito" sono esposte oltre 100 opere dell'artista messicana. Tra queste, circa 50 dipinti, fotografie e disegni. Spazio anche per gli oggetti appartenuti alla pittrice -
Milano, in mostra la storia dell'arte a tavola. FOTO
La mostra su Frida Kahlo è promossa dal Comune di Milano -
Omaggio a Frida Kahlo, la pittrice che trasformò la sofferenza in arte
Frida Kahlo è nata a Coyoacán il 6 luglio del 1907 ed è morta, sempre nella stessa città del Messico, il 13 luglio del 1954. La sua vita, artistica e non, è stata influenzata dall'incontro con il pittore Diego Rivera, che è stato anche suo marito -
La magia di “Harry Potter: The Exhibition” in mostra a Milano. FOTO
Frida, oltre che artista, è stata anche un'attivista politica. Giovanissima si iscrive al Partito Comunista Messicano. Ad influenzare la sua produzione artistica, più di ogni altra cosa, gli incidenti e le operazioni chirurgiche subite. Famosi rimangono gli autoritratti -
Donne raccontate da Donne, viaggio nell'universo femminile
Un'opera di Frida Khalo esposta all'interno del Mudec di Milano. La vita dell'artista messicana ha anche ispirato il film "Frida", diretto da Julie Taymor nel 2002. A prestare volto e voce alla pittrice la connazionale Salma Hayek -
Esposti per la prima volta in Olanda alcuni schizzi di Van Gogh