
E’ stata inaugurata al Palazzo del Monte di Pietà la mostra "RIVOLUZIONE GALILEO. L’arte incontra la scienza", un percorso per raccontare la figura del genio che ha ridisegnato l'universo fra arte, musica, scienza, filosofia e letteratura. Fino al 18 marzo 2018

Il racconto di un uomo poliedrico, dalle molteplici sfaccettature, che proprio a Padova visse e insegnò dal 1592 al 1610. Lo scienziato padre del metodo sperimentale, il musicista, l’artista, l’imprenditore, il letterato esaltato da Foscolo e Pirandello e, infine, l’uomo della quotidianità (in foto dettaglio di 'Ritratto di Galileo Galilei', Santi di Tito) - Il sito della mostra
Il sito della mostra
Dodici le sale allestite, più di duecento i pezzi esposti. La mostra racconta soprattutto il passaggio dall'era dell'astrologia a quella dell'astronomia: il cielo prima e dopo Galileo, insomma, quello che conosciamo oggi grazie all'osservazione astronomica dei monti lunari, della composizione della Via Lattea e dei pianeti - Le grandi mostre dell'autunno-inverno a Roma
Le grandi mostre dell'autunno-inverno a Roma
Sette secoli di arte occidentale, intrecciandosi con la scienza, la tecnologia e l’agiografia galileiana, restituiscono compiutamente la parabola umana di Galileo celebrato in una Padova che lo ha visto protagonista per quasi 20 anni. Anni ricordati dallo scienziato come tra i più felici per la libertà concessagli dall’Università patavina, allora ai vertici della cultura europea (in foto 'Astronomia. Osservazioni delle fasi lunari', Galileo Galilei) - Hokusai in mostra all'Ara Pacis di Roma
Hokusai in mostra all'Ara Pacis di Roma
Galileo, grande osservatore dell’arte, ha influenzato con le sue scoperte non solo l’ambito accademico e scientifico ma anche le produzioni artistiche del primo Seicento. Con la pubblicazione nel 1610 della sua opera massima, il 'Sidereus Nuncius', l’effetto sugli artisti fu immediato: nella celebre ‘Fuga in Egitto’ di Adam Elsheimer (in foto), ad esempio, ritroviamo la prima raffigurazione della Via Lattea - Bernini alla Galleria Borghese di Roma
Bernini alla Galleria Borghese di Roma
Tra gli anni Venti e Trenta del XVIII secolo prende vita una vera e propria “bottega” galileiana. Una generazione di artisti in grado di condividere le suggestioni offerte dalla lezione di Galileo. Come le ‘Osservazioni astronomiche’ di Donato Creti ora in Pinacoteca Vaticana: tele raffiguranti stelle e pianeti ritratti in modo da mostrare l’aspetto che presentano al telescopio, evocando le scoperte galileiane (in foto 'Giove') -Monet al Vittoriano di Roma
Monet al Vittoriano di Roma
La mostra sviluppa un’ampia sezione d’arte contemporanea che da Previati, Pelizza da Volpedo e Balla giunge fino ad Anish Kapoor (in foto 'La danza delle Ore', Gaetano Previati) -Picasso in mostra alle Scuderie del Quirinale
Picasso in mostra alle Scuderie del Quirinale
“Primo tra gli umani”, nelle parole di Primo Levi, ad avere il coraggio di puntare verso cielo un cannocchiale “come si punterebbe una bombarda”, Galileo Galilei ha innescato un nuovo Big Bang che ha stravolto l’ordine delle cose e segnato l’inizio della scienza moderna (in foto 'Galileo davanti all’Inquisizione', Cristiano Banti) -100 anni di fotografia Leica al Vittoriano di Roma
100 anni di fotografia Leica al Vittoriano di Roma