
Auguri Catherine Deneuve, l'icona del cinema francese compie 74 anni. FOTO
La diva d'Oltralpe spegne le candeline il 22 ottobre (sotto il segno della Bilancia). Con la sua bellezza eterea e sofisticata, è stata musa non solo di registi come Luis Buñuel e François Truffaut, ma anche dello stilista Yves Saint Laurent. LA FOTOGALLERY

Considerata una delle "grandi dame" del cinema francese, che icona di stile ed eleganza, Catherine Deneuve compie 74 anni. L’attrice, all’anagrafe Catherine Fabienne Dorléac, è nata Parigi il 22 ottobre 1943 -Le news su Catherine Deneuve
Le news su Catherine Deneuve
Catherine Deneuve inizia a recitare giovanissima, ma la svolta arriva quando incontra nel 1961 il regista Roger Vadim, che la dirige in "Il vizio e la virtù" (1963). A consacrarla è comunque "Les parapluies de Cherbourg" (1964) di Jacques Demy, in cui veste i panni di una giovane innamorata di un soldato ma imprigionata in un matrimonio senza amore. Il film vince il Grand Prix a Cannes e ottiene 5 nomination agli Oscar –La trama di "Il vizio e la virtù"
La trama di "Il vizio e la virtù"
A cambiare radicalmente la sua immagine sul grande schermo è Roman Polanski, che le affida nel 1965 il ruolo di Carol, una giovane donna sessuofoba e mentalmente turbata in "Repulsion" (in foto il regista, l’attrice e il produttore Eugene Gutowski sul set) -Roman Polanski accusato ancora di violenza sessuale
Roman Polanski accusato ancora di violenza sessuale
Gli anni seguenti vedono l’attrice francese mettersi alla prova con personaggi di donne all’apparenza fredde e distanti ma in realtà mosse da devastanti passioni: indimenticabili i personaggi a lei affidati da Luis Buñuel, che la dirige in "Tristana" (1970) e, soprattutto, "Bella di giorno" (1967, in foto), in cui è una timida e rispettabile moglie borghese che di pomeriggio si trasforma in affascinante prostituta -La trama di "Bella di giorno"
La trama di "Bella di giorno"
Una nuova svolta nella sua carriera arriva quando Deneuve incontra Francois Truffaut: il grande regista francese, con cui l'attrice vive anche una storia d’amore, valorizza la sua immagine altera in film come "La mia droga si chiama Julie" (1969) e "L’ultimo metro" (1980) con Gerard Depardieu (in foto) -Coppie da film: quando i registi si innamorano delle loro muse
Coppie da film: quando i registi si innamorano delle loro muse
Gli anni ’70 continuano a riservare successi alla diva francese, che si divide tra il suo Paese e l’Italia. A dirigerla, sono cineasti come Mauro Bolognini, Dino Risi e Marco Ferreri: è sul set di "La cagna" (1972) di Ferreri che incontra l’attore Marcello Mastroianni, a cui rimane legata fino al 1975 -La trama di "La cagna"
La trama di "La cagna"
Catherine Deneuve ottiene la sua prima ed unica candidatura agli Oscar nel 1993 grazie al film "Indocina". Nel suo palmarés annovera un coppa Volpi alla mostra del cinema di Venezia per "Place Vendome" (1998) e due Premi César a fronte di ben 13 candidature - La trama di "Indocina"
La trama di "Indocina"
Tra i titoli di maggior successo della sua carriera, ci sono anche il controverso "Miriam si sveglia a mezzanotte" (1983), il musical "Dancer in the dark", in cui recita con Björk (2000, in foto) e "Otto donne e un mistero" (2001) di François Ozon -Björk su Facebook: "Sono stata molestata da un regista danese"
Björk su Facebook: "Sono stata molestata da un regista danese"
Apprezzata per l’eleganza innata e la bellezza algida, la Deneuve ha prestato dal 1985 al 1989 il volto alla Marianne, simbolo della Repubblica di Francia. Inoltre, è considerata la musa di Yves Saint Laurent (in foto nel 1970) che l’ha vestita in "Bella di giorno", "La cagna" e "La chamade" 2010: I modelli di Yves Saint Laurent in mostra a Parigi
2010: I modelli di Yves Saint Laurent in mostra a Parigi
Catherine Deneuve è stata sposata una sola volta, dal 1965 al 1972, con il fotografo David Bailey. Sono tuttavia note alle cronache rosa le sue relazioni con Francois Truffaut, il direttore della fotografia Hugh Johnson e l’ex direttore di Canal One Pierre Lescure. Ha due figli: Christian Vadim e Chiara Mastroianni (in foto), avuti dal regista Roger Vadim e dall’attore Marcello Mastroianni -Tale madre, tale figlia
Tale madre, tale figlia