
Al Guido Reni District in mostra 220 cimeli e decine di riproduzioni di progetti originali della Nasa, strumentazioni e oggetti delle più famose missioni nello spazio condotte da Stati Uniti ed ex Unione Sovietica

Storie di uomini che hanno scritto la storia, attraversando i confini dell'atmosfera. Dal 30 settembre al quartiere Flaminio di Roma la mostra "Cosmos Discovery", un viaggio didattico ed educativo attraverso la storia delle missioni spaziali (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).Il sito della mostra Cosmos Discovery
Il sito della mostra Cosmos Discovery
Fra i pezzi esposti anche la tuta indossata dall'astronauta David Scott quando mise piede sulla Luna durante la missione Apollo 15 (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).

Pezzi che spaziano dalle sonde esplorative ai razzi, dalle foto agli oggetti di uso quotidiano nello spazio: dagli indumenti intimi indossati dagli astronauti alle razioni di cibo a base di pesche, tonno e insalata per gli astronauti (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).

Elementi ed accadimenti che hanno scritto la storia dell’impresa nello spazio: il razzo americano Mercury in scala 1:1, lo Sputnik Russo e le affascinanti storie dei pionieri dell’esplorazione spaziale come lo scimpanzè americano Enos, la Cagnetta Lajka e Jurij Gagarin, il primo uomo ad aver compiuto l’impresa di andare nello spazio (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).

I visitatori saranno affascinati dal modello del razzo Saturn o da tre moduli di base originali del razzo russo Soyuz, e potranno osservare una vera pietra proveniente dalla Luna o guardare da vicino una collezione di asteroidi vecchi di decine di milioni di anni (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).

Una sezione presenta il programma Apollo con il rover lunare usato da equipaggi americani per esplorare la Luna (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).

Fotografie, documenti mai esposti fino ad ora, video originali. Centinaia di contributi per avere la sensazione di partire alla scoperta di un universo lontano. In anteprima europea a “Cosmos Discovery” il plastico 3 metri per 3 del futuristico “Spaceport America”, l’unico spazioporto per voli suborbitali progettato e realizzato negli Usa dalla compagnia Virgin Galactic del miliardario inglese Richard Branson (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).

La parte finale della mostra offre uno scorcio dei più recenti progetti per colonizzare il pianeta Marte avviati dalle agenzie spaziali di tutto il mondo (foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24).