
Fino al 22 gennaio le Scuderie del Quirinale ospitano una grande retrospettiva sul maestro spagnolo. Centodieci opere a cento anni dal viaggio in Italia compiuto dallo spagnolo al seguito dell'amico Jean Cocteau. FOTOGALLERY

A cento anni da quel viaggio che segnò tanto la sua arte quanto la sua vita privata (proprio a Roma, mentre preparava i costumi e le scene per i “Ballets Russes” di Diaghilev, conobbe la ballerina russa Olga Khokhlova che divenne poi sua moglie), le Scuderie del Quirinale celebrano Pablo Picasso con una grande mostra dal titolo “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925” -Il sito delle Scuderie del Quirinale
Il sito delle Scuderie del Quirinale
Oltre cento capolavori, scelti dal curatore Olivier Berggruen tra le opere conservate da musei e collezioni eccellenti come il Musée Picasso, il Centre Pompidou di Parigi, la Tate Gallery di Londra, il MoMa e il Metropolitan Museum di New York e il Museum Berggruen di Berlino -Da Duchamp a Cattelan: archeologia e arte contemporanea
Da Duchamp a Cattelan: archeologia e arte contemporanea
L’artista ha 36 anni quando arriva per la prima volta in Italia al seguito dell’amico Jean Cocteau. Si divide fra Roma e Napoli, rimanendo fortemente impressionato dall’arte di Raffaello e dagli affreschi di Pompei -'Dentro Caravaggio' al Palazzo Reale di Milano
'Dentro Caravaggio' al Palazzo Reale di Milano
Esposti al pubblico il “Ritratto di Olga in poltrona” (1918), “Arlecchino (Léonide Massine)” (1917), “Natura morta con chitarra, bottiglia, frutta, piatto e bicchiere su tavolo” (1919), “Due donne che corrono sulla spiaggia (La corsa)” (1922), “Il flauto di Pan” (1923), “Saltimbanco seduto con braccia conserte” (1923), “Arlecchino con Specchio” (1923) -Matisse alla Royal Academy di Londra
Matisse alla Royal Academy di Londra
Attraverso prestiti eccezionali di musei e collezioni prestigiose, la mostra illustra gli esperimenti condotti da Picasso con diversi stili e generi: dal gioco delle superfici decorative nei collage al realismo stilizzato degli “anni Diaghilev”, dalla natura morta al ritratto, in un continuo confronto con la classicità - Il Cristo di Bramante torna alla Pinacoteca di Brera
Il Cristo di Bramante torna alla Pinacoteca di Brera
La mostra "Picasso. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1926" rientra nel progetto Picasso-Mediterranée avviato nel 2015 dal Musée Picasso di Parigi e dal suo presidente Laurent Le Bon -Il restauro delle fontane di Place de la Concorde a Parigi
Il restauro delle fontane di Place de la Concorde a Parigi