
Dal 5 maggio all'8 ottobre, all'Hangar Bicocca, va in scena "From source to poem to rhythm to reader", esposizione dedicata ai lavori dell'artista siciliana. LA FOTOGALLERY

Curata da Roberta Tenconi, la mostra "From source to poem to rhythm to reader" ospita quattordici opere realizzate dall'artista Rosa Barba dal 2009 a oggi. L'esposizione, allestita nello spazio dello Shed di Pirelli HangarBicocca, raccoglie film in 35 e 16mm, sculture cinetiche e interventi site specific - La mostra
La mostra
Realizzata nell'ex fabbrica milanese trasformata in museo d'arte contemporanea, la mostra "dialoga" con lo spazio circostante creando una contrapposizione tra l'anima industriale dell'Hangar Bicocca e le opere esposte al suo interno -"La Terra inquieta", storie di migrazioni in mostra a Milano
"La Terra inquieta", storie di migrazioni in mostra a Milano
Cinque i film presentati per l'occasione, tutti inediti in Italia: "The empirical effect" (2009), "Enigmatic whisper" (2017), "From source to poem" (2016), "A home for unique individual" (2013) e "Subconscious society, a feature" (2014) - Le mostre d'arte a Milano raccontate nella lingua dei segni
Le mostre d'arte a Milano raccontate nella lingua dei segni
I film creati da Rosa Barba si muovono tra il documentario sperimentale e la narrazione e sono tutti realizzati con pellicole a 35 e 16 mm -Da Picasso a Kandinsky: le mostre del 2017
Da Picasso a Kandinsky: le mostre del 2017
Due i temi principali nella sua opera: il paesaggio naturale e umano da un lato ed il tempo, mai ritratto in maniera lineare, dall'altro - "Istanti di luoghi", la mostra di Ferdinando Scianna a Milano
"Istanti di luoghi", la mostra di Ferdinando Scianna a Milano
Oltre alla produzione di film, Rosa Barba è nota anche per le sue sculture cinetiche e le installazioni site specific, ovvero interventi pensati e concepiti per uno specifico spazio espositivo -Mea culpa, a Milano la mostra dedicata a Santiago Sierra
Mea culpa, a Milano la mostra dedicata a Santiago Sierra
Rosa Barba (nella foto), nata ad Agrigento nel 1972, vive e lavora a Berlino. Ha studiato all'Academy of Media Arts di Colonia e alla Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam. Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi e partecipato a diverse mostre e rassegne internazionali - Milano celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo con Andy Warhol
Milano celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo con Andy Warhol
L'intera esposizione, curata da Roberta Tenconi (nella foto), è stata concepita come una coreografia. Molti proiettori trovano infatti spazio su elementi che fanno parte dell'architettura del sito - come il tetto o le colonne della struttura - mentre le luci si riflettono sulle diverse superfici (schermi, lastre, pareti e finestre) - Cento anni di scultura in mostra a Milano
Cento anni di scultura in mostra a Milano