
Compie 72 anni una delle leggende viventi del rock-blues. Chitarrista, cantautore e compositore, considerato da Rolling Stone il secondo miglior chitarrista di tutti i tempi, dietro all'immortale Jimi Hendrix, è l’unico a essere entrato nella Rock and Roll Hall of Fame per tre volte. FOTOGALLERY

Eric Patrik Clapton nasce il 30 marzo 1945 a Ripley, nel Surrey, un piccolo villaggio tra Londra e Portsmouth. Nella foto, Clapton suona al Madison Square Garden in un concerto di beneficienza per le vittime dell'uragano Sandy -
Il sito ufficiale di Eric Clapton
Influenzato dal blues proveniente dagli Stati Uniti, Clapton riceve la sua prima chitarra come regalo per il suo tredicesimo compleanno. Si trattava di una acustica Hoyer con la quale il giovane si esercitava per ore per riprodurre le sonorità dei grandi pionieri del genere musicale. Nella foto, Clapton alle Rainbow Rooms il 13 gennaio 1973 -
All'asta oltre 70 chitarre di Eric Clapton
Dopo una breve carriera come solista, entra a nel gruppo degli Yardbirds per poi approdare ai Bluesbreakers con i quali esordisce nel suo primo live il 6 aprile 1965 a Londra. Nel 1966 incide “Bluesbreakers with Eric Clapton” che, almeno negli ambienti londinesi, gli varrà il soprannome di “God”. Nella foto, gli Yardbirds, da sinistra il manager Giorgio Gomelsky, Paul Samwell-Smith, Chris Dreja, Jim McCarty, Eric Clapton e Keith Relf -
Blow Up, in mostra Antonioni e la fine della Swinging London
Nel 1966 fonda con il bassista Jack Bruce e il batterista Ginger Baker la rock band The Cream che in soli due anni di storia incide tre album e vende 15 milioni di dischi. Nel 1993 il complesso è stato introdotto nel Rock and Roll Hall of Fame. Nella foto, i Cream, da sinistra Jack Bruce, Ginger Baker ed Eric Clapton all'aeroporto di Londra il 20 agosto 1967 -
Auguri Stratocaster: la chitarra simbolo del rock fa 60 anni
Dopo lo scioglimento dei Cream, Clapton fonda insieme al suo ex batterista, Ginger Baker, e all'amico Steve Windwood dei Traffic, quella che è considerata la prima superband della storia del rock, i “Blind Faith”. Il loro unico disco, l'omonimo “Blind Faith” registrato tra la primavera e l'estate del 1969, ottiene un enorme successo di pubblico e conquista il disco d'oro negli Stati Uniti. Nella foto, Clapton e Winwood sul palco della MGM Grand Garden Arena di Las Vegas il 27 giugno 2009 -
Doppio concerto in Italia per Steve Winwood
Nel 1974 sposa la modella Patricia Anne Boyd, detta Pattie, ex moglie del suo amico e chitarrista dei Beatles, George Harrison. Clapton fu subito rapito dalla bellezza della donna e tentò diversi approcci per conquistarla, tra i quali quello di dedicarle il suo celebre brano “Layla”. Il matrimonio tra i due durerà solo fino al 1989 quando stanca dell'abuso di alcol, droghe e dei continui tradimenti del marito, Pattie divorzia da Eric. Nella foto, Clapton e Pattie nel 1975 -
“Rock in Love”, 69 storie d’amore a tempo di musica. FOTO
Il 20 marzo 1991 una tragedia scuote la vita di Eric Clapton: il figlio Conor, nato il 21 agosto 1986 da una relazione con la showgirl italiana Lory Del Santo, muore dopo una caduta dal 53esimo piano di un grattacielo di New York dove si trovava con la madre. Clapton è devastato dalla scomparsa del figlio in memoria del quale scrive “Tears in Heaven”. Nella foto, Clapton e Del Santo col figlio Conor –
Da Armstrong a Bowie: le nuove canzoni della Hall of Fame dei Grammy
Il 1992 è l'anno della rinascita con l'Unplugged per Mtv registrato presso i Bray Film Studios di Windsor, Inghilterra. L’album tratto dalla trasmissione diventa un best seller; raggiunge quota 10 milioni di copie vendute e si aggiudica così il disco d'oro in USA. Clapton vince anche sei Grammy e numerosi altri premi che contribuiscono a ristabilire il suo successo planetario e dare il via alla collaborazione con diversi artisti. Nella foto, Clapton al The Prince's Trust Rock Gala, Londra 2010 -
Pino Daniele ed Eric Clapton insieme sul palco
Con 17 Grammy Award e il Brit Award per il suo eccezionale contributo al mondo musicale, nel 2004 Eric Clapton viene insignito del titolo CBE (Commander of the Most Excellent Order of the British Empire) a Buckingham Palace per i suoi servizi resi alla musica. Nella foto, La regina Elisabetta II incontra nel 2005 quattro chitarristi leggendari durante un evento a Buckingam Palace. Da Sinistra Jeff Beck, Eric Clapton, Jimmy Page e Brian May -
Musica, "Whole Lotta Love" è il miglior riff di sempre
Eric Clapton, noto anche come “slow hand” e “the man of the blues” - soprannome attribuitogli da Chuck Berry -, è l'unico musicista che vanta tre inserimenti nella Rock and Roll Hall of Fame: in qualità di solista nonché come membro degli Yardbirds e dei Cream. Nella foto, Clapton con Mark King al The Prince's Trust Rock Gala, Londra 2010 -
Addio a Chuck Berry, padre fondatore del Rock 'N' Roll
Nella sua lunga carriera Clapton ha pubblicato ben 68 album e lavorato con artisti del calibro di di Bob Dylan, George Harrison, Billy Preston, Roger Waters, Aretha Franklin, Phil Collins, Sting,Joe Cocker, i Beatles, i Rolling Stones, Santana. Nella foto, Clapton sul palco del “Crossroads Guitar Festival” del 2013 con il chitarrista degli Stones, Keith Richards -
Dai Metallica ai Rolling Stones, il ritorno dei re del rock. FOTO