
Va in scena al Padiglione d'arte contemporanea l’esposizione dedicata all’artista madrileno. Apre al pubblico meneghino il 29 marzo e sarà visitabile sino al 4 giugno. Tra scultura, fotografia e documenti sulle sue performance. LA FOTOGALLERY

Il Pac, Padiglione d'arte contemporanea di Milano, presenta Mea culpa, la prima grande mostra antologica in Italia dedicata all'artista concettuale Santiago Sierra -
Il programma della mostra a Milano
Santiago Sierra è nato nel 1966 a Madrid. Ha esposto in prestigiosi musei e istituzioni nel mondo e nel 2003 ha rappresentato la Spagna alla 50a Biennale di Venezia -
Le opere di Sierra
La mostra riunisce per la prima volta le opere politiche più rappresentative dell'artista, dagli anni '90 a oggi, e la documentazione fotografica delle sue discusse performance -
Cento anni di scultura in mostra a Milano
L'esposizione è stata curata da Diego Sileo e Lutz Henke, promossa dal Comune di Milano e prodotta dal Pac con Silvana editoriale -
A Milano la mostra "Water is life"
Sierra, che da anni vive a Città del Messico, è famoso per le sue performance provocatorie, che sottolineano le contraddizioni delle condizioni sociopolitiche contemporanee -
Londra, Andy Warhol in mostra al British museum
Nel 2001, alla Biennale di Venezia, Sierra pagò 133 ambulanti per tingersi i capelli di biondo. Celebre è anche la performance nella quale 4 prostitute vennero retribuite per farsi tatuare una linea sulla schiena -
Il video della performance
L'artista adopera diversi mezzi espressivi, che vanno dalla scultura al video fino alla fotografia in bianco e nero -
"Feeling home", la mostra
La mostra apre il calendario di appuntamenti dell'Art week, la settimana milanese dedicata all'arte contemporanea -
L'Art week, la settimana milanese dell'arte