
In apertura il prossimo 26 gennaio alla Mirafiori Galerie di Torino una mostra dell'artista piemontese Guido Palmero che vedrà dipinti sul retro dei parabrezza icone, personaggi e famosi riferimenti storici. LA FOTOGALLERY

Volti familiari e icone del costume contemporaneo dipinti sul retro dei parabrezza e dei finestrini. Sarà questo il materiale in esposizione nella prossima mostra di Guido Palmero, “Art al parabrise”, al via il prossimo 26 gennaio presso la Mirafiori Galerie di Torino. Una forma d'arte coniata dall'autore che ritrae con grande perizia tecnica sportivi come Alessandro del Piero o eroi del fumetto come Batman -
Il sito ufficiale di Guido Palmero
Il percorso tracciato dall'artista piemontese, mediante una tecnica pittorica peculiare che utilizza i colori acrilici sul retro dei parabrezza, attraversa suggestioni che vanno dal futurismo alla pop art. Del primo movimento artistico si individuano i riferimenti alla locomozione, della seconda la fusione tra arte e icone proprie del costume popolare -
La "moving art" di Palmero
“Il pennello è il mio obiettivo”, afferma Guido Palmero. Eppure il risultato del suo lavoro ha più di un punto di contatto con la realtà della fotografia, come quando, guardando certi scatti, ci si sente osservati a nostra volta in un gioco di sguardi e di prospettive -
La guida alle mostre 2017 di Sky Arte
Alcune delle opere che saranno in esposizione nella Mirafiori Galerie renderanno omaggio non solo a delle icone pop, ma anche a episodi storici. È il caso di questo ricordo di via Caetani, dipinto su una Renault 4. La stessa macchina dove fu rinvenuto il cadavere di Aldo Moro nel 1978 -
Il genio di Jean-Michel Basquiat in mostra al Mudec di Milano
Un altro omaggio storico è quello che Guido Palmero ha reso a due geni della storia della pittura. Seduti a bordo della stessa macchina vengono ritratti Raffaello e la Simonetta Vespucci raffigurata dal Botticelli -
Il nuovo spazio espositivo della fondazione Prada a Milano
Non manca un'immagine di Papa Francesco, qui ritratto nel lunotto di una Renault 4 bianca. Modesta come il modello di chiesa propugnato dal Santo Padre -
Kate Middleton premiata dalla Royal photographic society
Altri riferimenti alla Pop art riguardano l'immaginario del fumetto, qui rappresentato da uno Spiderman in motoretta e già portato nelle gallerie d'arte dal maestro Roy Lichtenstein negli anni Sessanta (fonte: ufficio stampa Mirafiori Galerie - Mirafiori Motor Village) -
Le foto più belle del 2016
"Un unico paio d’occhi registra tante situazioni entrando nel fluire d’innumerevoli visioni. Sono essenzialmente ri-tratti, immagini fisiche e mentali che nascono dal desiderio di fermare ciò che è mutevole, transitorio, contingente”, spiega Anna Pironti, Responsabile capo dipartimento educazione del Museo d'arte contemporanea Castello di Rivoli. “Si tratta quasi di una sintesi formale, utile forse a ricucire lo strappo ottocentesco tra arte e vita, tra lo spazio virtuale dell’opera d’arte e lo spazio fenomenologico del reale” (fonte: ufficio stampa Mirafiori Galerie - Mirafiori Motor Village)
Robert Doisneau in mostra
“Nella produzione pittorica di Guido Palmero persone e consuetudini colte nell’atto del guidare o del viaggiare sono minuziosamente riprodotti con un virtuosismo pittorico, tanto sbalorditivo quanto inusuale, sia per il supporto scelto sia per la resa formale”, aggiunge Anna Pironti (fonte: ufficio stampa Mirafiori Galerie - Mirafiori Motor Village) -
Mostre, da Canova a Hayez: a Brescia l'Ottocento italiano
Guido Palmero, nato a Saluzzo (Cuneo) nel 1952, è docente di Arte e Immagine. Negli ultimi dieci anni, la sua ricerca espressiva lo ha portato a sviluppare uno stile artistico nuovo e originale, dipingendo su vetro e plexiglass. Palmero ha recuperato questi parabrezza alla vigilia della loro demolizione per dipingerli poi sul retro (fonte: ufficio stampa Mirafiori Galerie - Mirafiori Motor Village) -
Il nuovo spazio espositivo della fondazione Prada a Milano
Nel 2014 Palmero, su richiesta della famiglia reale, ha eseguito il ritratto del principe di Giordania, della principessa e dei loro figli. Le sue opere sono presenti in collezioni private in Italia, Corea del Sud, Francia, Grecia, India, Inghilterra, Libano, Stati Uniti e Svizzera. Altre opere sono in mostra permanente presso la Galerie Ferrero a Nizza e presso la galleria Colossi arte contemporanea di Brescia (fonte: ufficio stampa Mirafiori Galerie - Mirafiori Motor Village) -
La pagina dedicata a Palmero dalla Galerie Ferrero di Nizza