
Il nuovo anno si prospetta ricco di grandi rassegne d'arte. Due gli appuntamenti cruciali: la Biennale di Venezia e gli eventi legati al centenario del viaggio in Italia del maestro spagnolo del cubismo. Ma c'è anche l'impressionismo di Manet e Monet e il surrealismo di Mirò. Fino a Haring e ai capolavori del Rinascimento italiano. Ecco gli allestimenti più attesi dell'anno. LA FOTOGALLERY

Inizia un anno ricco di mostre. La lunga stagione espositiva parte il 21 gennaio. “Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell'Ottocento” sarà allestita a Palazzo Martinengo (Brescia) fino all'11 giugno. Nella foto “La meditazione” di Hayez (1791-1882) in mostra alle Scuderie del Quirinale -
Da Canova a Hayez: a Brescia l'Ottocento italiano
Non può mancare il Rinascimento. Giovanni Bellini (1433-1516, nato e morto a Venezia) sarà celebrato dal suo Veneto (a Conegliano, in provincia di Treviso) con la mostra “Giovanni Bellini e i Belliniani”, a Palazzo Sarcinelli dal 25 febbraio al 18 giugno. Nella foto, "La Pietà" esposta alla Pinacoteca di Brera nel 2013 -
I dipinti del Rinascimento diventano gif
La street art arriva a Palazzo Reale (Milano) con “Keith Haring. About art”, in programma dal 20 febbraio al 18 giugno. L'artista, scomparso nel 1990 ad appena 32 anni, è partito dai graffiti per rendere celebre il suoi inconfondibili soggetti. Nella foto, uno dei murales di Haring ricreato a New York nel 2008, nel cinquantennale della nascita -
Le informazioni sulla mostra
Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) è il più famoso de "Les Italiens", un gruppo di Italiani famosi per la loro capacità di immortalare la Belle Époque francese. Il complesso del Vittoriano gli dedica un allestimento dal 4 marzo. Nella foto, un visitatore della Tate gallery di Londra osserva l'opera di Boldini "Lady Colin Campbell" -
La domenica al museo? Dal 6 novembre è gratis
Dall'8 marzo al 2 luglio a Palazzo Reale di Milano arriverà “Manet e la Parigi moderna”. I capolavori impressionisti del pittore francese (Parigi, 1832–1883) saranno affiancati da prestiti del Museo d'Orsay (tra i quali Renoir, Degas e Cezanne). Nella foto, "Le déjeuner sur l'herbe", esposto alla Royal Academy of Arts -
Manet e la Parigi moderna al Museo d'Orsay
L'arte del '600 fa tappa a Piacenza dal 4 marzo, tra il Duomo e Palazzo Farnese, dove saranno esposte le opere di Giovanni Francesco Barbieri, noto come Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666). Nella foto, "Damone e Pizia", a Palazzo Rospigliosi (Roma) -
Le informazioni sulla mostra
Dal 15 marzo al 2 luglio, il Mudec di Milano renderà omaggio alla pittura astratta di Vasilij Kandinskij (Mosca, 1866 - Neuilly-sur-Seine, 1944). La mostra abbraccia il periodo della formazione dell’immaginario visivo dell’artista, fino al 1921. Nella foto "Dominant curve", esposto a Palazzo Strozzi di Firenze -
Basquiat in mostra al Mudec
Dal 13 maggio l'arte si posta in laguna. Verrà inaugurata alla Biennale di Venezia la 57esima edizione dell'Esposizione internazionale d'arte dal titolo “Viva arte viva”, curata da Christine Macel -
Michelle Obama alla Biennale nel 2015
Il surrealismo di Joan Mirò (Barcellona, 1893 – Palma di Maiorca, 1983) sarà protagonista a Bologna, negli spazi di Palazzo Albergati, da aprile a settembre. Sono in arrivo un centinaio di opere dalla Fundaciò Pilar i Joan Mirò. Nella foto, il pittore spagnolo nel 1966 -
L'arte di Joan Mirò
Per celebrare il centenario del viaggio di Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973) in Italia, saranno ben tre le mostre dedicate al maestro del cubismo. “Picasso-parade. Napoli 1917”, prestigiosa esposizione articolata dal 10 aprile al 10 luglio tra Capodimonte e l'Antiquarium di Pompei. Il 21 settembre, poi, a Roma il Quirinale ospiterà “Pablo Picasso tra cubismo e neoclassicismo”. Il 10 novembre sarà la volta di Genova -
La riapertura del Museo Picasso a Parigi
“Dentro Caravaggio” è la mostra allestita dal 28 settembre al 29 gennaio 2018 a Palazzo Reale di Milano. Una prospettiva nuova sulla produzione artistica di Michelangelo Merisi (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610). Nella foto una delle opere dell'artista, "La Bottega del genio" -
Il genio di Caravaggio
Da ottobre 2017 a gennaio 2018 e dopo tre anni, il Complesso del Vittoriano di Roma torna ad ospitare un allestimento dedicato al padre dell'impressionismo, Claude Monet (Parigi, 1840 – Giverny, 1926) -
"I covoni" di Monet da record
Dal 16 settembre, gli spazi di Palazzo Fabroni (a Pistoia) ospiteranno la rassegna “Marino Marini. Passioni visive”. Si tratta della prima grande retrospettiva sul maestro toscano (Pistoia, 1901 – Viareggio, 1980). Nella foto, "Idea del cavaliere", scultura di Marini esposta nel Museo del Novecento di Milano -
Cavalli e cavalieri di Marino Marini
A Venezia, sull'Isola di San Giorgio Maggiore, ad aprile approda una retrospettiva su Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994) dal titolo “Alighiero Boetti: minimo massimo”. L'artista è celebre per i suoi arazzi. Nella foto la sua “Mappa”, alla Tate Modern di Londra -
Tutte le mostre all'Isola di San Giorgio Maggiore