
La stella internazionale, prima afroamericana ad essere nominata principal dell’American Ballet Theatre, è Giulietta nella celebre versione di MacMillan ispirata alla tragedia di Shakespeare, con cui si apre la stagione di balletto del Piermarini. Il 31 dicembre serata di Gala con il grande ritorno di Alessandra Ferri. A cura di Chiara Ribichini

La stagione della danza del Teatro alla Scala si apre il 20 dicembre con una coppia d’eccezione: Roberto Bolle e Misty Copeland. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano
- Roberto Bolle: "Vorrei dirigere la Scala. Ma è presto, amo il palco"
Lui è l’étoile Roberto Bolle, l’artista che tutti i teatri del mondo ci invidiano. Lei è la prima artista afroamericana ad essere stata nominata principal all’American Ballet Theatre in 75 anni di vita della compagnia. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano
- Roberto Bolle: "Vorrei dirigere la Scala. Ma è presto, amo il palco"
Per Misty Copeland, che è diventata negli ultimi anni una star internazionale e a cui anche il Time ha dedicato una copertina definendola una delle 100 persone più influenti dello scorso anno, si tratta del debutto sul palco del Teatro alla Scala. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano
- Misty Copeland e Alessandra Ferri illuminano la nuova stagione
Roberto Bolle e Misty Copeland non sono però i soli grandi protagonisti di questa apertura di stagione del Teatro alla Scala. Il 31 dicembre ci sarà infatti lo straordinario ritorno di Alessandra Ferri sul palcoscenico del Piermarini, accanto a Herman Cornejo. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano
- Roberto Bolle: "Vorrei dirigere la Scala. Ma è presto, amo il palco"
Una serata di Gala, un vero e proprio evento per tutti gli appassionati di danza e non solo. Alessandra Ferri è infatti la Giulietta per antonomasia della storia della danza degli ultimi decenni. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Kyoungjin Kim
- Misty Copeland e Alessandra Ferri illuminano la nuova stagione
Alessandra Ferri, étoile 53enne, aveva dato l’addio alle scene nel 2007 con La Dame aux camélias di John Neumeier, proprio accanto Roberto Bolle. Nel 2013 la decisione di tornare a danzare. Ora il grande ritorno alla Scala nel ruolo che più di tutti l’ha resa celebre, indissolubilmente legato alla sua straordinaria artisticità. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala
- Misty Copeland e Alessandra Ferri illuminano la nuova stagione
Lo scorso giugno Alessandra Ferri era tornata nei panni di Giulietta in una serata evento, una sola attesissima recita al Metropolitan di New York proprio accanto a Herman Cornejo. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala
- Misty Copeland e Alessandra Ferri illuminano la nuova stagione
In una recente intervista a Sky TG24, alla domanda sull’ipotesi di Alessandra Ferri alla direzione del Teatro alla Scala, Roberto Bolle ha risposto così: “Alessandra conosce bene la Scala, sarebbe sicuramente una figura giusta, rappresentativa e internazionale. Avrebbe la giusta caratura. Non so però se a lei possa interessare dedicarsi alla direzione di un Corpo di Ballo”. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano
- Leggi l'intervista
Dopo le dimissioni di Mauro Bigonzetti, il ruolo di direttore del Corpo di Ballo è stato assunto ad interim da Frederic Olivieri, già direttore della Scuola, fino al prossimo febbraio. C’è grande attesa dunque per conoscere chi sarà scelto alla guida del Teatro alla Scala. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala
- Misty Copeland e Alessandra Ferri illuminano la nuova stagione
Protagonisti delle altre recite gli artisti scaligeri a partire dall’anteprima giovani del 17 dicembre che ha visto impegnati Vittoria Valerio con Antonino Sutera. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano
- Roberto Bolle danza Mozart in “Il giardino degli amanti”: FOTO
La prima ballerina della Scala Nicoletta Manni rivestirà ancora il ruolo di Giulietta il 29 dicembre e il 18 gennaio accanto a Timofej Andrijashenko, al suo debutto nel ruolo di Romeo. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano

Ritorno nel ruolo di Giulietta anche per la prima ballerina Marta Romagna, che danzerà, la sera del 30 dicembre accanto a Gabriele Corrado. “Amo le tragedie ma solo nella vita” ha detto intervistata a Sky TG24. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano
- L'intervista a Marta Romagna
Claudio Coviello sarà Romeo nelle rappresentazioni del 5 e del 19 gennaio; il 5 gennaio accompagnerà al debutto Martina Arduino, mentre il 19 danzerà con Vittoria Valerio. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Brescia-Amisano

Dieci recite, dal 20 dicembre fino al 19 gennaio più la consueta Anteprima dedicata ai Giovani (il 17 dicembre), riporteranno in scena l’allestimento, appositamente realizzato per la Scala nel 2010 da Mauro Carosi e Odette Nicoletti. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala

Questo allestimento è stato visto l’ultima volta nell’ottobre 2014 e protagonista anche nella tournée del Ballo in Giappone. Archivio Fotografico Fondazione del Teatro alla Scala. Foto: Marco Brescia
- Roberto Bolle danza Mozart in “Il giardino degli amanti”: FOTO