
Il film di George Miller è quello che vince più premi, facendo incetta tra quelli più tecnici (ma andando a vuoto nelle categorie maggior). E sul palco, tra giacche di pelle e abbigliamento country, va in scena l'orgoglio "aussie". FOTO - TUTTI I VIDEO

David White e Mark Mangini vincono l'Oscar per il miglior montaggio sonoro per "Mad Max Fury Road". Il film di George Miller è quello che ha incassato più statuette, sei premi, facendo il pieno nelle categorie tecniche (ma andando a vuoto tra i premi maggiori). La maggior parte dei vincitori sono australiani, come il regista, è sul palco hanno portato il tipico stille un po' irriverente del loro paese -
Tutte le stelle sul red carpet
A entusiasmare il pubblico al Dolby Theatre di Hollywood soprattutto la giacca in pelle di Jenny Beavan, vincitore dell'Oscar per i costumi di Mad Max
Tutte le stelle sul red carpet
Jenny Beavan, vincitrice dell'Oscar per i costumi di "Mad Max: Fury Road" -
Tutte le stelle sul red carpet
Margaret Sixel riceve l'Oscar per il miglior montaggio di "Mad Max: Fury Road". Sixel è anche la moglie del regista del film, George Miller -
Tutte le stelle sul red carpet
Lisa Thompson e Colin Gibson ricevono l'Oscar per i costumi di "Mad Max: Fury Road" -
Tutte le stelle sul red carpet
Chris Jenkins, Gregg Rudloff Ben Osm ricevono l'Oscar per il miglior missaggio del sonoro -
Tutte le stelle sul red carpet
Elka Wardega, Lesley Vanderwalt e Damian Martin per Make Up e Acconciature di "Mad Max: Fury Road" -
Tutte le stelle sul red carpet