Uno studio dell'Università di Genova ha scoperto orme umane in una grotta. Sono la traccia di una coraggiosa esplorazione compiuta da una famiglia. LA FOTOGALLERY
Una famiglia di "esploratori" di oltre diecimila anni or sono, composta da cinque individui, ha impresso centinaia di orme sul pavimento della Grotta della Bàsura, sulla montagna di Toirano, in provincia di Savona (Università di Genova)
Camminata fossile di 14000 anni fa scoperta in una grotta in Liguria
Hanno esplorato strisciando nell’argilla, superando stretti cunicoli, discendendo ripidi scivoli di roccia e guadando laghi (Università di Genova)
Scoperto il mini cugino del T-Rex rimasto ‘nascosto’ per anni
A settant’anni dalla scoperta della grotta, una ricerca - pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale eLIFE - ha permesso di ricostruendo il lungo percorso di questo gruppo del Paleolitico Superiore (Università di Genova)
L’evoluzione delle balene: sono diventate giganti prima del previstoLa famiglia, dimostrando grande coraggio, è arrivata nella sala più profonda, a più di quattrocento metri dall’ingresso (Università di Genova)
Filippine, scoperto un nuovo ‘parente’ dell’Homo sapiens
È la prima volta al mondo che uno studio riesce a ricostruire una camminata umana a carponi "fossile", con impronte di ginocchia e metatarsi impresse nell’argilla del pavimento (Università di Genova)
Gli uccelli del Cretaceo nati pronti per correre: lo dicono i fossiliLa Bàsura fu scoperta nel suo attuale sviluppo il 28 maggio 1950, dopo la demolizione, da parte di alcuni ragazzi di Toirano, di una stalagmite che ostruiva l’accesso ai cunicoli interni (Università di Genova)
Terra, scovate le più antiche impronte fossili di un essere vivente
A partire dal 2014, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona ha promosso la ripresa degli studi (Università di Genova)
Patagonia, scoperto fossile di dinosauro coperto di spineA partire dal 2016, sono state studiate più di 180 tracce umane e animali che ora, analizzate e contestualizzate con grande dettaglio sono riuscite a capire il tracciato di un'espolarazione lontana millenni (Università di Genova)
Il dinosauro carnivoro più antico è italiano, visse in Lombardia
Nella prima fase di studio, condotta tra 2016 e 2017, l’attenzione è stata concentrata sulle orme della "Sala dei misteri", rivelando come tutte le impronte fossero riconducibili a tre soli individui: un bambino di età inferiore ai tre anni alto circa 87 cm, un bambino di sei-sette anni alto circa 110 cm e un preadolescente, di circa undici anni, alto circa 135 cm (Università di Genova)
Le piume hanno più di 70 milioni di anni, presenti negli pterosauri
Una seconda fase della ricerca, condotta sulle orme presenti lungo il ‘Corridoio delle impronte’ tra 2017 e 2018, ha rivelato che i tre bambini erano affiancati da due adulti, alti tra 150 e 167 cm (Università di Genova)
Ritrovati in Australia i denti di uno squalo gigante preistorico
L’impronta di un ginocchio, in particolare, è così ben impressa da mostrare dettagli anatomici sorprendenti, quali la rotula e le inserzioni dei principali muscoli della gamba (Università di Genova)
Bruno, il dinosauro più grande d'Italia si presenta al pubblico
Il fatto che gli esploratori fossero a gambe nude non avessero incontrato interferito gli orsi che usavano la grotta come rifugio invernale, suggerisce che l’esplorazione ebbe luogo in tarda primavera o in estate (Università di Genova)
Il rosa è il colore più antico del mondo