Esplora tutte le offerte Sky

La sonda Parker è sopravvissuta all'incontro ravvicinato con il Sole

Scienze
I titoli di Sky TG24 del 27 dicembre, edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky TG24 del 27 dicembre, edizione delle 13
00:01:38 min

"Parker ha trasmesso un segnale verso la Terra indicando che è in buone condizioni e funziona normalmente", ha fatto sapere la Nasa attraverso il blog dedicato alla missione che sta permettendo di conoscere il Sole come mai prima d'ora

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

La sonda Parker è sopravvissuta all'incontro ravvicinato con il Sole: dopo averlo quasi toccato passando a soli 6,1 milioni di chilometri dalla superficie sfrecciando alla velocità record di 692mila chilometri orari, la missione della Nasa è ricomparsa dopo aver aggirato il Sole e ha comunicato con la Terra. "Parker ha trasmesso un segnale verso la Terra indicando che è in buone condizioni e funziona normalmente", ha fatto sapere la Nasa attraverso il blog dedicato alla missione che sta permettendo di conoscere il Sole come mai prima d'ora. A ricevere il segnale sono stati i coordinatori della missione del laboratorio di Fisica Applicata Johns Hopkins nel Maryland nella notte tra il 26 e il 27 dicembre, dopo circa 48 ore di attesa.

Raccolta di informazioni grazie allo scudo termico

Alle 12:53 ora italiana della vigilia di Natale Parker aveva raggiunto il punto di massimo avvicinamento al Sole diventando allo stesso tempo l'oggetto artificiale più vicino a una stella e il più veloce di sempre, ma si è dovuto attendere che la sonda completasse la manovra attorno al Sole, aggirandolo, prima di poter ristabilire le connessioni. L'innovativo scudo termico ha permesso agli strumenti di continuare a funzionare regolarmente e raccogliere informazioni preziosissime che serviranno a comprendere alcuni dei tanti enigmi legati alla nostra stella, ad esempio l'origine del vento solare o l'altissima temperatura di alcune fasce esterne del Sole. Dati che, spiega la Nasa sul blog, potranno però essere iniziati a scaricare a Terra solo a partire dal primo gennaio.

Leggi anche

Firefly Sparkle, la galassia delle "luci di Natale"

Sonda Parker
©Ansa

Scienze: I più letti