Esplora tutte le offerte Sky

Nuvole e clima, countdown per la missione ESA EarthCare

Scienze
Marta Meli

Marta Meli

Conto alla rovescia per il lancio del satellite europeo Earthcare
NEWS
Conto alla rovescia per il lancio del satellite europeo Earthcare
00:02:16 min

Conto alla rovescia in California per il lancio del satellite europeo Earthcare, destinato allo studio di come le nuvole e l'aerosol influiscono sul cambiamento climatico. Lancio previsto 20 minuti dopo la mezzanotte

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Il Dragone bianco è pronto al lancio. Il copyright del soprannome è dell’Agenzia Spaziale Giapponese, e deriva dai dettagli del satellite: un’ala lunga 11 metri che sembra una coda e la sua colorazione bianca, come la speciale resina che lo protegge dall’erosione tipica dei 390 km di quota dove orbiterà per almeno tre anni. A spiegarcelo, in un albergo di Lompoc, cittadina della contea di Santa Barbara a tre ore da Los Angeles, è Tomita Eichi, project Manager della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) che partecipa con L’ESA alla più ambiziosa e complessa delle missioni dedicate all’esplorazione della Terra e all’impatto delle attività umane sui processi naturali. Che nella realtà si chiama EarthCare - Earth Cloud Aerosol and Radiation Explorer – ed è stata sviluppata sfidando il passare del tempo e le molte difficoltà con lo scopo di analizzare le complesse interazioni tra nuvole, aerosol e radiazioni all’interno dell’atmosfera terrestre grazie a un set di 4 strumenti all’avanguardia.

Dati tra fine 2024 e inizio 2025

"È la prima volta che abbiamo questa combinazione unica di strumenti che lavorano assieme – sottolinea Dirk Bernaerts, Project Manager dell’Agenzia Spaziale Europea- e questa è una cosa fondamentale per riuscire a misurare le nuvole e le particelle di aerosol nell'atmosfera. Farlo nel posto giusto al momento giusto aumenterà la nostra comprensione degli effetti che hanno sul cambiamento climatico”. Dopo una serie di aggiustamenti e calibrazioni in orbita che dureranno almeno tre mesi, arriveranno i primi dati, che verranno diffusi tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. La gestione sarà a cura del Centro per l’Osservazione della Terra dell’ESA di Frascati.

 

La missione EarthCare

L’idea della missione EarthCare risale al 2008, e da allora è stata sviluppata da esperti di oltre quindici Paesi. “In questi anni -raccontano i membri del team - abbiamo dovuto affrontare eventi come il terremoto in Giappone, una pandemia mondiale e la guerra in Ucraina, che ha provocato un cambio di vettore.  Oggi il lancio è in programma dalla base spaziale militare californiana di Vandenberg e il satellite Earthcare viaggerà a bordo di un razzo Falcon 9 targato SpaceX, il cui primo stadio riatterrerà dopo meno di 10 minuti dal decollo all'interno della base per poi essere riutilizzato in altre missioni. 

approfondimento

Countdown - Dallo Spazio alla Terra, la settima puntata. VIDEO

Scienze: I più letti