Marte, il Rover Perseverance scatta la foto di una misteriosa "ciambella"

Scienze

La roccia è stata fotografata lo scorso giugno. Molte le ipotesi sulla sua provenienza: secondo gli esperti potrebbe essere un meteorite o essersi generata in centinaia di anni di erosione

ascolta articolo

Perseverance ha catturato l'immagine di una misteriosa roccia a forma di ciambella sulla superficie di Marte. Lanciato nel luglio 2020, il rover continua a esplorare il cratere Jezero del pianeta rosso, largo 45 chilometri, alla ricerca di segni di antica vita microbica. La "ciambella" di Marte è uno degli ultimi oggetti catturati a circa 100 metri di distanza nel delta del cratere dalla SuperCam Remote Micro-Imager, una delle telecamere del rover.

 

L'immagine individuata a metà giugno

Il team di Perseverance non ha fatto avvicinare il rover alla roccia a forma di ciambella per esaminarla o campionarla, quindi la sua esatta composizione e le sue origini sono, almeno per ora, sconosciute, come ha sottolineato alla Cnn Jim Rice, assistente ricercatore presso la School of Earth and Space Exploration in Arizona. Rice, che fa parte del team di imaging Mastcam-Z del rover, ha individuato per la prima volta la roccia il 14 giugno.

Illustration of the Solar System viewed from beyond Neptune, with all eight planets visible around the Sun, created on April 14, 2016. (Illustration by Tobias Roetsch/Future Publishing via Getty Images)

approfondimento

Nel cielo di giugno Marte e Venere si inseguono tra le stelle

Le ipotesi sulla provenienza della roccia ciambella

Gli scienziati hanno alcune ipotesi sulla provenienza della roccia. "Non posso dire con assoluta certezza che non sia un meteorite, ma penso che sia altamente improbabile", ha spiegato Rice. "Il motivo per cui lo dico è perché, nella regione in cui si trova il rover, vediamo molte rocce che hanno questo tipo di interni scavati". Il ricercatore della Nasa ha spiegato che, nella zona in cui si stanno compiendo gli studi, le rocce tipiche sono arenarie sedimentarie che hanno probabilmente qualche miliardo di anni. L'ipotesi è che siano state portate lì come sedimenti da antiche inondazioni, passate attraverso il Neretva Vallis, canale del fiume che ha probabilmente ha trasportato la roccia a forma di ciambella da un’altra area, ha aggiunto. La roccia è più larga di 25 centimetri di larghezza, ma non si sa esattamente quanto sia più grande. Secondo Rice, per acquisire questa forma è probabile che ci fosse un’altra roccia incastonata al centro che il tempo ha poi eroso lasciando una cavità. Un'altra spiegazione ipotizzata ha per protagonista il vento, che potrebbe anche aver allargato gradualmente eventuali piccole fosse o cavità già presenti. 

Red planet Mars surface. Exploration and expedition on red planet. Elements of this image furnished by NASA (url:https://mars.nasa.gov/system/site_config_values/meta_share_images/1_mars-nasa-gov.jpg)

approfondimento

Arrivato un messaggio da Marte, ora la gara per decodificarlo

Potrebbe essere un meteorite e un frammento di asteroide

Pascal Lee, uno scienziato planetario senior presso il SETI Institute, ha invece sostenuto con forza l'idea che la roccia possa essere un meteorite, visti i precedenti avvistamenti su Marte, e la vicinanza del pianeta rosso alla cintura degli asteroidi. La roccia-cimabella è infatti circondata da frammenti più piccoli, “quindi forse (è) un meteorite che si è rotto durante l’atterraggio”, ha sottolineanto Lww. In questo caso, la strana forma potrebbe essere stata creata da materiali più deboli che si sono polverizzati entrando nell’atmosfera di Marte. È anche possibile che la roccia sia essa stessa un frammento di un grande asteoide che ha impattato in un'altra zona del pianeta, ha continuato Lee. La ciambella di Marte non è l’unica roccia a forma di pasta che è stata trovata sul pianeta. Nel 2014, il rover Opportunity della NASA ha individuato una piccola roccia bianca all’esterno, con un interno rosso, come una ciambella di gelatina.

 

 

Ida, Ida, discovered by the Galileo probe in 1993, is 52 km long and has a tiny moon, Dactyl. (Photo by: QAI Publishing/Universal Images Group via Getty Images)

approfondimento

Giornata mondiale asteroidi: cosa sono, come nascono e dove si trovano

Scienze: I più letti