
San Lorenzo, notte delle stelle cadenti: come e quando osservarle
Stasera -10 agosto- torna il classico appuntamento con le Perseidi, anche se il picco è atteso tra l'11 e il 13. Per assicurarsi uno spettacolo in cielo senza ostacoli creati dall'inquinamento luminoso, è meglio scegliere punti di osservazione isolati, nella natura, dove il cielo sia buio

Il 10 agosto torna il classico appuntamento con le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo. Lo spettacolo di quest'anno sarà però in parte compromesso dalla Luna piena, allora meglio attendere la parte finale della serata. Ecco tutto quello che occorre sapere
A caccia di stelle, le lezioni della Signora delle comete
Le protagoniste sono le Perseidi, note anche come le Lacrime di San Lorenzo, dovute ai grani di polvere lasciate dalla cometa Swift-Tuttle che bruciano nell'impatto con l'atmosfera terrestre producendo spettacolari scie di luce nel cielo
Notte di San Lorenzo: 1,8 mln di italiani scelgono vacanza in camper, tenda o roulotte
Il picco quest'anno sarà nelle notti tra l’11 e il 13 agosto durante le quali, in condizioni di visibilità perfetta, in luoghi molto bui, si potrebbero osservare fino a 100 meteore per ora

Secondo gli esperti, il momento migliore per puntare il naso all'insù sarà dopo la mezzanotte del 13 agosto e fino alle primissime ore del mattino, prima che albeggi

Le Perseidi sono visibili anche ad occhio nudo. Occorrerà comunque recarsi lontano dall'inquinamento luminoso per apprezzarle al meglio

Le stelle cadenti si vedranno dunque meglio con un cielo buio e limpido. Tra i luoghi più raccomandati ci sono i pratoni su colline e montagne, ma anche spiagge remote