Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid, nuova ipotesi sull’origine: salto "naturale" da più specie animali all'uomo

Scienze fotogallery
19 set 2021 - 09:15 8 foto
Getty/Ansa

Nature dà conto di uno studio pubblicato sul forum di discussione di virological.org. Il Sars-Cov-2 potrebbe essere passato più volte dagli animali alle persone. Lo si evincerebbe da un’analisi preliminare dei genomi virali prelevati da persone infettate in Cina e altrove all’inizio della pandemia. I risultati aggiungerebbero peso all’ipotesi che la pandemia abbia avuto origine in più mercati a Wuhan. L'indagine necessita però di ulteriori verifiche

1/8 ©IPA/Fotogramma

Le origini del Sars-Cov-2 sono al centro di diversi studi dell’ultimo periodo. Le ultime ipotesi arrivano da Nature che dà conto di una nuova possibilità, sulla base di uno studio pubblicato sul forum di discussione di virological.org (che accoglie articoli in attesa di revisione da parte della comunità scientifica). Va subito però sottolineato che, come precisa anche la stessa rivista scientifica, si tratta di un’indagine preliminare che necessita di ulteriori verifiche

GUARDA IL VIDEO: Cina attacca gli Usa: "Terrorismo sull'origine Covid"
2/8 ©Ansa

L’ipotesi allo studio è quella che il Sars-Cov-2 potrebbe essere passato più volte dagli animali alle persone. Lo si evincerebbe da un’analisi preliminare dei genomi virali prelevati da persone infettate in Cina e altrove all’inizio della pandemia. Se confermati da ulteriori analisi, i risultati aggiungerebbero peso all’ipotesi che la pandemia ha avuto origine in più mercati diversi a Wuhan

L'ARTICOLO DI NATURE
3/8 ©Ansa

I dati devono comunque essere verificati e l’analisi non è ancora stata sottoposta a revisione “tra pari” (peer review, in linguaggio tecnico), scrive Nature

LO STUDIO SU VIROLOGICAL.ORG
4/8 ©Ansa

Lo studio si basa sul fatto che i primi campioni di Sars-Cov-2 prelevati all’inizio della pandemia alla fine del 2019 e all’inizio del 2020, sono riconducibili a due diverse linee evolutive, note come A e B, che hanno differenze genetiche chiave. La B, poi diventata quella dominante in tutto il mondo, è stata trovata in persone che hanno visitato il mercato dei frutti di mare di Huanan a Wuhan, che vendeva anche animali selvatici. La A si è diffusa all’interno della Cina, ed è stata trovata in altri mercati di Wuhan

5/8 ©Ansa

“Una domanda cruciale è come i due lignaggi virali sono collegati. Se i virus della linea evolutiva A si sono evoluti da quelli della linea evolutiva B, o viceversa, questo suggerirebbe che il precursore del virus è saltato solo una volta dagli animali alle persone. Ma se le due linee evolutive hanno origini separate, allora potrebbero esserci stati più eventi di spillover (passaggio da animale a uomo, ndr)”, spiega Nature

6/8 ©Ansa

Il nuovo studio ha analizzato moltissimi genomi di varianti del Sars-Cov-2 presenti nel database scientifico Gisaid e ha identificato 38 genomi intermedi. Analizzandoli meglio i ricercatori hanno rilevato altre mutazioni in altre regioni dei loro genomi che sono nettamente distinte, alcune associate solo alla linea evolutiva A, altre solo alla B, anche nelle varianti con genoma che finora sembrava intermedio

7/8 ©Ansa

Gli autori dello studio sono convinti che le frequenze che appaiono come intermedie siano il frutto di errori computazionali

8/8 ©Ansa

L’ipotesi che ci siano due linee evolutive del nuovo coronavirus, con due origini separate, rende inoltre meno plausibile che sia nato in laboratorio

TAG:

  • fotogallery
  • covid19
  • coronavirus
  • studio

Scienze: Ultime gallery

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

Scienze

Secondo gli esperti, i violenti nubifragi con grandine che in queste ore stanno flagellando...

07 lug - 12:10 10 foto

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

Campi Flegrei, cos’è la caldera e in che modo causa i terremoti

Scienze

Quella della caldera presente a ovest della città di Napoli è una delle aree vulcaniche più...

13 mar - 12:00 10 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Trump: "Putin dice str…ate, presto nuove sanzioni alla Russia". LIVE

    live Mondo

    Donald Trump ha accusato Vladimir Putin di dire "un sacco di stronzate" sull'Ucraina, lasciando...

    08 lug - 21:06

    Netanyahu alla Casa Bianca, Trump: "Hamas vuole la tregua a Gaza" LIVE

    live Mondo

    Netanyahu ha candidato Trump al premio Nobel per la pace, ha annunciato lo stesso premier...

    08 lug - 21:06

    Lotto e Superenalotto, estrazione di oggi 8 luglio: numeri vincenti

    Lifestyle

    L'estrazione di martedì 8 luglio, l'ammontare del jackpot e quali sono i numeri ritardatari

    08 lug - 21:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi