
"Il nostro pianeta cambia" e non sempre per motivi naturali. L'impronta dell'uomo si fa sentire anche nell'impatto dei cambiamenti climatici che "ridisegnano" la Terra. Nel portale della Nasa "Images of Change" gli scatti che testimoniano i mutamenti in atto. LO SKYWALL

I cambiamenti climatici sciolgono i ghiacciai, prosciugano i laghi, aumentano la desertificazione. Gli effetti sulla Terra sono forse più evidenti anche visti dallo spazio. Per questo la Nasa ha inaugurato un portale con le foto che testimoniano i cambiamenti in atto. In questa foto, del 1984, l'oceano Artico nel mese di settembre, nel minimo stagionale di superficie ghiacciata (Foto: NASA) -
"Images of Change"
L'oceano Artico nel 2012, anno in cui il minimo di superficie ghiacciata ha fatto registrare un record negativo, almeno dal 1979, spiega la Nasa, da quando sono iniziate le prime rilevazioni satellitari. Nel 2012 la superficie ghiacciata era la metà rispetto a quella dell'84 (Foto: NASA) -
L'allarme dei ricercatori inglesi: il ghiaccio artico sparirà
Il confronto più recente pubblicato dalla Nasa è questo sulla Sierra Nevada californiana. L'immagine è del 20 giugno 2016 (Foto: NASA) -
I cambiamenti climatici spingono il pianeta in "territori inesplorati"
Il 7 giugno 2017 la Sierra Nevada si presentava invece così, con molta più neve, per via dell'inverno siccitoso (Foto: NASA) -
Clima, febbraio 2017 è stato il secondo mese più caldo dal 1880
In Alaska, il Nortwestern Glacier in un'immagine di una cartolina (Courtesy of Kenai Fjords National Park) risalente al ventennio 1920-1940 -
Riscaldamento globale, nell'Artico 20 gradi in più della media
Il Nortwestern Glacier il 12 agosto del 2005. I ghiacci si sono ritirati di circa 10 chilometri (Foto USGS - Bruce F. Molina) -
Riscaldamento globale, nell'Artico 20 gradi in più della media
L'estuario del fiume Colorado nel golfo della California, Messico il 24 marzo 1985 (Foto: NASA) -
Cambiamenti climatici: nel 2100 rischio 8°C in più nelle grandi città
L'estuario del fiume Colorado il 6 aprile 2007, nel periodo più secco (Foto: NASA) -
Caldo, siccità e alluvioni in Italia: colpa del cambiamento climatico
Il sud del Kyrgyzstan il 25 aprile 2017, quando intere colline sono franate vicino al villaggi di Kurbu-Tash a causa della copiosa neve sciolta e delle piogge (Foto: NASA) -
Più eventi estremi in Europa a causa del cambiamento climatico
Nelle settimane successive (l'immagine è dell'11 maggio 2017) un lento fiume di detriti e fango è sceso a valle e ha inghiottito alcune case (Foto: NASA) -
Clima, i peggiori disastri ambientali degli ultimi 150 anni per l’Onu
Il ghiacciaio Neumayer sull'isola di South Georgia l'11 gennaio 2005 (Foto: NASA) -
Allarme per i ghiacciai del Montana: in 50 anni ridotti anche dell'85%
Il ghiacciaio Neumayer il 14 settembre 2016: si è ritirato di circa 4 chilometri in 16 anni (Foto: NASA) -
Scioglimento dei ghiacci, non è solo colpa dell'uomo
Si sciolgono i ghiacciai anche in Nuova Zelanda, questo scatto è del 12 gennaio 1990 (Foto: NASA) -
After ice, l'app che simula gli effetti dei cambiamenti climatici
Gli stessi ghiacciai neozelandesi - Mueller, Hooker e Tasman - il 29 gennaio 2017 (Foto: NASA) -
Clima, febbraio 2017 il secondo più caldo dal 1880
Si intensificano gli eventi estremi. Le coste peruviane il 24 marzo 2016 (Foto: NASA) -
Clima, i peggiori disastri ambientali degli ultimi 150 anni per l’Onu
Lo stesso tratto di costa in Perù il 23 marzo 2017, colpito da pesanti piogge che hanno lasciato 70 mila persone senza casa e hanno provocato 60 morti (Foto: NASA) -
Cambiamenti climatici: nel 2100 rischio 8°C in più nelle grandi città
A volte non servono anni per vedere come cambia la Terra ma bastano un paio di giorni. Il ghiacciaio di Pine Island in Antartide il 24 gennaio 2017 (Foto: NASA) -
Antartide, si avvicina il distacco del maxi iceberg
Il momento del distacco dell'iceberg dal ghiacciaio di Fine Island il 26 gennaio 2017 (Foto: NASA) -
Clima, in futuro un Antartide sempre più "verde"
Stati Uniti, Utah, il lago Great Salt nell'agosto 1985 (Foto: NASA) -
Caldo, siccità e alluvioni in Italia: colpa del cambiamento climatico
Nel settembre 2010 il lago Great Salt prosciugato dalla siccità (Foto: NASA) -
Clima, 2016 da record per il caldo