Giochi da tavolo e concentrazione: il rock distrae gli uomini
ScienzeUna ricerca britannica ha rivelato che i maschi tendono a fare più errori mentre ascoltano brani rock 'n' roll. Secondo gli scienziati è da verificare il possibile peggioramento delle prestazioni anche in ambito lavorativo
Uomini, se questo Natale volete assolutamente avere successo nei giochi da tavolo, state attenti alla musica di sottofondo. Secondo uno studio pubblicato su The Medical Journal of Australia, e realizzato da un'equipe di ricercatori dell'Imperial College di Londra in collaborazione con il Royal College of Music, gli uomini tendono a distrarsi e a fare più errori se, nel mentre, ascoltano un pezzo rock. L'esperimento ha messo in evidenza come il cervello maschile possa andare in confusione quando è sottoposto a uno stress uditivo.
L’allegro chirurgo - La ricerca è stata condotta in occasione dell'Imperial Festival, un evento che l’università inglese organizza ogni anno per celebrare la scienza e l'arte. Durante l’iniziativa i ricercatori hanno invitato i 352 visitatori a giocare all'allegro chirurgo, il famoso gioco da tavolo che simula l’operazione di un paziente. L’obiettivo è asportare con delle pinzette le parti doloranti senza far accendere il naso rosso. Ai giocatori mentre "operavano" è stato chiesto di indossare delle cuffie che riproducevano rispettivamente una Sonata di Mozart, il brano “Thunderstruck” del gruppo rock AC/DC e i normali rumori di una sala operatoria. Durante il gioco i ricercatori hanno cronometrato il tempo impiegato dai partecipanti e contato il numero di errori.
Donne imperturbabili - E' emerso che le donne ottengono gli stessi risultati a prescindere dalla musica che ascoltano e che, in generale, seppur più lente fanno meno errori degli uomini. Quest’ultimi invece durante l'ascolto degli AC/DC hanno collezionato in media 36 errori, contro i 28 commessi con i rumori dell'ospedale e con Mozart. La spiegazione di questa differente capacità di concentrazione, secondo i ricercatori, potrebbe essere dovuta al fatto che la musica rock provoca un maggiore stress uditivo nei soggetti di sesso maschile.
Musica classica per concentrarsi - Allo stesso tempo, però, è emerso che se proprio bisogna ascoltare della musica, quella classica è la scelta migliore, ma solo per gli appassionati. Gli scienziati, infatti, hanno scoperto che Mozart ha inciso positivamente sul numero di errori solo nei partecipanti che hanno dichiarato di apprezzare molto la Sonata mozartiana.
In sala operatoria - "Anche se questo studio è chiaramente ironico ed è stato eseguito nel nostro tempo libero – spiega il dottor Daisy Fancourt, autore principale dello studio - fa parte di una più ampia ricerca sugli effetti della musica sulle prestazioni lavorative e in modo particolare in sala operatoria". I chirurghi, infatti, sono soliti operare con una canzone o una melodia di sottofondo, e gli esperti si dividono sull'effetto benefico o meno di tale pratica. Per questa ragione, secondo Fancourt, è necessario andare a fondo per riuscire a capire in quali contesti si possono raggiungere le migliori prestazioni.