Esplora tutte le offerte Sky

Tumori del colon e del retto, cosa sono e come curarli

Salute e Benessere
Alessandra Pellegrino

Alessandra Pellegrino

Che cos'è e cosa comporta il tumore del colon retto?
NEWS
Che cos'è e cosa comporta il tumore del colon retto?
00:03:01 min

Entrambi gli organi fanno parte dell’intestino crasso, ma questo non significa che essendo vicini all’apparto intestinale devono essere trattati nello stesso modo. In realtà sono due patologie completamente differenti

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Sul Report “I numeri del cancro” di AIOM si legge che nel 2023 sono stati diagnosticati 50.500 tumori del colon e del retto. Grazie allo studio è stato possibile evidenziare come la diffusione della patologia in più larga scala sia stata omogenea per entrambi i sessi. Mentre, nell’anno 2023, ha colpito maggiormente gli uomini.  È importante evidenziare che in Italia si tratta dei tumori più frequenti subito dopo il carcinoma alla mammella e che il cancro al colon è tre volte più frequente rispetto a quello del retto.

I dati

Il Report e l’analisi condotta hanno portato alla luce dei dati di notevole rilevanza come il fatto che l’incidenza sia aumentata tra il 2020 e il 2022, ossia il periodo della pandemia dove inevitabilmente si è assistito a un calo degli screening e della prevenzione. È stato riscontrato, inoltre, anche un abbassamento nell’età d’esordio della malattia nonostante ci sia stato, rispetto al 2018, un calo della mortalità del 5% negli uomini e del 9% nelle donne.
La domanda più frequente che viene posta agli esperti è se effettivamente si tratta di tumori curabili. Ad oggi la medicina moderna offre delle risposte positive, per cui è possibile guarire se la patologia viene diagnosticata e curata sin dagli stadi iniziali. E anche negli stadi più avanzati con metastasi i risultati che si possono raggiungere oggi, sia in termini di aspettativa che di qualità della vita, sono decisamente incoraggianti. In questi casi ovviamente il trattamento della patologia risulta più complesso, richiedendo sia l’intervento chirurgico che la terapia medica oncologica. E anche la radioterapia, che per il tumore al retto è di fondamentale importanza, mentre per il colon non risulta necessaria. E’ l’oncologo, quindi, che deve indirizzare la terapia in base all’organo colpito e allo stadio in cui la patologia viene intercettata, integrandola con i dati di diagnosi molecolare, istologici convenzionali e le caratteristiche del paziente. 

Tumore del Colon Retto, al wall i numeri, i sintomi, le nuove terapie
NEWS
Tumore del Colon Retto, al wall i numeri, i sintomi, le nuove terapie
00:03:20 min

Quali sono i fattori di rischio

Come per tutti i tumori, anche nel caso di quelli del colon e del retto esistono fattori di rischio che intervengono nella formazione della patologia, alcuni modificabili – sui quali si può e si dovrebbe agire - e altri non. Quelli non modificabili sono: la familiarità, le malattie genetiche e quelle infiammatorie cronico intestinali. Se su questi rischi il paziente non può fare nulla – ma potrà e dovrà sottoporsi ad esami di controllo prima e più frequentemente per arrivare, nel caso, ad una diagnosi molto precoce – ne esistono altri che, invece, sono legati allo stile di vita. Su questi si può fare moltissimo: evitare gli eccessi di alcolici, non fumare, eliminare la sedentarietà con l’attività fisica, controllare l’alimentazione per evitare sovrappeso e obesità.

Approfondimento

Tumore al seno, cosa c’è da sapere

Salute e benessere: Più letti