Tumori, studio: scoperte 107 proteine che predicono il rischio con 7 anni di anticipo

Salute e Benessere
©IPA/Fotogramma

La scoperta è frutto di due diversi studi pubblicati su Nature Communications. Se confermati, i risultati potrebbero diventare in futuro un'arma potente per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro

ascolta articolo

Nuovi passi in avanti nella ricerca di marcatori capaci di anticipare la diagnosi dei tumori. Un gruppo di scienziati britannici ha individuato 618 proteine nel sangue che potrebbero prevederne il rischio, tra cui 107 marcatori spia che potrebbero far scattare l'allerta con almeno sette anni di anticipo rispetto alla diagnosi. La scoperta è frutto di due diversi studi, guidati dall'Università di Oxford e pubblicati sulle pagine della rivista specializzata Nature Communications. Se confermati, questi risultati potrebbero diventare in futuro un'arma potente per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro.

Le proteine spia individuate nel sangue

Nel primo studio, il team di ricerca ha analizzato i campioni di sangue di oltre 44mila persone, contenuti nella UK Biobank, di cui 4900 hanno poi sviluppato un tumore. Per ogni campione di sangue sono state analizzate quasi 1.500 proteine. Confrontando le proteine presenti nel sangue di chi nel tempo ha sviluppato una malattia oncologica, rispetto a chi invece non si è ammalato, i ricercatori hanno individuato diverse proteine che possono rappresentare un campanello di allarme. Fra queste, 182 risultavano diverse già tre anni prima della diagnosi di tumore. "I dati di migliaia di pazienti ci hanno rivelato dei dettagli importanti su come le proteine presenti nel sangue influenzano il rischio di cancro. Ora dobbiamo studiare queste proteine con attenzione per capire se possano essere realmente usate per la prevenzione", ha commentato una delle autrici dello studio, Keren Papier, epidemiologa presso l’Oxford Population Health.

Experienced gynecologist woman sitting near colposcopy in her gynecological office. Profession of gynecologist for women's health

leggi anche

Giornata del cancro ovarico, i consigli per una corretta prevenzione

Il secondo studio

Nel secondo studio, invece, sono state valutate le informazioni genetiche derivanti da oltre 300mila casi di tumore, allo scopo di capire non solo quali proteine potessero essere coinvolte nello sviluppo della malattia, ma anche quali potessero diventare bersaglio di nuovi trattamenti. Il team di ricerca è così riuscito a individuare 40 proteine che in qualche modo influenzano il rischio di sviluppare nove tipi di tumore. Gli scienziati hanno anche scoperto che alterandole sarebbe possibile aumentare o diminuire il rischio di tumore. Azione che potrebbe però portare anche a effetti collaterali indesiderati. “Il nostro scopo è arrivare ad avere dei farmaci che possono essere somministrati a persone sane a maggiore rischio di cancro per limitare il pericolo che lo sviluppino, ma prima di procedere con sperimentazioni sulle persone servono ancora approfonditi studi e verifiche. Siamo lontani, ma facciamo progressi su una strada che una volta era impensabile”, ha sottolineato l’epidemiologo Karl Smith-Byrne, autore senior del primo studio.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Together we could change the world. two scientists collaborating in the lab.

leggi anche

Tumore al seno, scoperta nuova forma ereditaria: lo studio italiano

Salute e benessere: Più letti