Giornata mondiale della meningite, i sintomi da conoscere e i dati sulla malattia
Salute e BenessereLa Giornata mondiale contro la meningite è stata istituita per diffondere una maggiore consapevolezza su questa malattia che provoca l’infiammazione le meningi, le membrane che rivestono il cervello
Il 24 aprile si celebra la Giornata mondiale contro la meningite, istituita per diffondere una sempre maggiore consapevolezza su questa malattia che provoca l’infiammazione delle membrane che rivestono il cervello, le meningi. Ecco quali sono i sintomi e cosa sapere di questa malattia.
Cos'è la Meningite
Come accennato, la meningite è una malattia che colpisce le meningi, le membrane che ricoprono cervello e midollo spinale e può essere causata da virus, batteri, miceti o protozoi. La forma batterica può essere molto grave. Il quadro clinico si aggrava quando alla meningite si associa la sepsi meningococcica, in questo caso nel paziente si possono osservare petecchie, insufficienze di più organi, grave ipotensione e shock settico. La principale causa delle meningite è lo pneumococco che si trasmette per via respiratoria. Perché avvenga il contagio è necessario essere a contatto stretto e prolungato con la persona malata. La meningite può colpire chiunque, ma è più frequente tra neonati e tra bambini nei primi anni di vita e nelle persone che hanno il sistema immunitario indebolito, come persone anziane o malate.

leggi anche
Benevento, 16enne morto per una meningite batterica fulminante
I principali sintomi della meningite
I principali sintomi che caratterizzano la meningite sono: l'irrigidimento della parete posteriore del collo, febbre alta, convulsioni, mal di testa, nausea, vomito e sonnolenza. Nei neonati è possibile osservare anche un rigonfiamento nella fontanella anteriore. Nei bambini molto piccoli, inoltre, alcuni di questi sintomi possono non essere sempre evidenti, è utile in questi casi fare molta attenzione a segnali come lo scarso appetito, irritabilità, sonnolenza e febbre, che possono indicare una fase iniziale di meningite.

leggi anche
Roma, 27enne muore per meningite batterica dopo diagnosi sbagliata
I dati sulla meningite
Secondo quanto riporta il sito liberidallameningite.it, o”gni anno in Italia oltre 1000 persone contraggono la meningite e circa una persona ogni due viene colpita da meningite meningococcica. In particolare, i sierogruppi B e C sono particolarmente diffusi nel nostro Paese”. Secondo i dati epidemiologici dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – riporta il sito – la meningite meningococcica provoca il decesso nell’8-14% dei pazienti colpiti. In assenza di cure adeguate, il tasso di mortalità sale addirittura al 50%. Quanto al sierotipo B, oltre ad essere particolarmente aggressivo con altissima letalità, è responsabile da solo di circa l’80% dei casi in età pediatrica, con una massima incidenza soprattutto nel primo anno di vita, tra il 4° e l’8° mese.
A livello mondiale, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno si verificano 500mila casi di meningite meningococcica, di cui circa 50mila letali. Inoltre, il 5-10% delle persone che contraggono l’infezione muore nonostante la malattia venga diagnosticata in tempo e si riceva un trattamento appropriato. Per quanto riguarda il sierotipo B del meningococco, si stima che nel mondo si verifichino ogni anno tra i 20mila e gli 80mila casi, con un tasso di letalità medio del 10%.
