
Covid, i pediatri: “Intensificare campagna vaccinale e rivalutare mascherine a scuola”
La Società italiana di pediatria (Sip), visto l’aumento dei contagi, chiede di riprendere in considerazione l’obbligo dei dispositivi di protezione tra i banchi. Inoltre, definisce la copertura vaccinale nei bambini tra i 5 e gli 11 anni “molto bassa” e chiede di intensificare le somministrazioni per "la fascia pediatrica e i bambini in età scolare". La Fondazione Gimbe rileva "nette differenze regionali": dal 21,1% di vaccinazioni registrato nella Provincia Autonoma di Bolzano al 53,9% della Puglia

La presidente della Società italiana di pediatria (Sip) Annamaria Staiano chiede di “intensificare la campagna vaccinale per la fascia pediatrica e i bambini in età scolare” perché “la copertura finora raggiunta con le dosi previste resta molto bassa”. Di fronte all'aumento dei contagi proprio nei bambini in età scolare - segnalato dall'Istituto Superiore di sanità – Staiano chiede anche di "rivalutare" la misura dell'obbligo di utilizzo delle mascherine nelle scuole
GUARDA IL VIDEO: Covid, vaccini bivalenti: a chi sono raccomandati
"Attualmente sono autorizzati i booster, ovvero i richiami di terza dose, solo per i bambini dai 12 anni in su. Ci auguriamo quindi - rileva Staiano - una ripresa della campagna vaccinale in attesa che ci sia al più presto anche l'approvazione dell'Agenzia europea dei medicinali Ema per i vaccini per la fascia 6 mesi-5 anni”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di salute
L'aumento dei contagi in età scolare di questi ultimi giorni "dimostra infatti, ancora una volta - avverte la presidente Sip - come i bambini rappresentino un serbatoio per il virus e possano sviluppare l'infezione e anche trasmetterla”
Covid, risale la curva: i possibili scenari per l'autunno
Quindi, ribadisce, "al futuro ministro della Salute chiediamo una decisa intensificazione delle campagne vaccinali e un essere vigili affinché le immunizzazioni vengano rilanciate in tutte le fasce d'età e soprattutto tra i più piccoli”
Covid, la situazione in Italia: grafiche
Rispetto poi alle mascherine, "certamente giocano un ruolo importante nel limitare il contagio, anche perché in età pediatrica è comunque difficile mantenere un distanziamento. Al di sotto dei 5 anni la mascherina non è mai stata prevista, ma con la ripresa delle infezioni nella fascia in età scolare - afferma Staiano - attendiamo delle indicazioni in merito all'utilizzo dei dispositivi di protezione e penso che la misura delle mascherine a scuola dovrebbe essere rivalutata, anche se la vaccinazione resta l'arma più sicura per combattere la diffusione del virus"
Covid, Iss: 5 regioni sopra soglia di allerta del 10% per occupazione reparti ospedalieri
In particolare, nella fascia 5-11 anni, sempre al 28 settembre, sono state somministrate 2.601.475 dosi: 1.406.106 hanno ricevuto almeno 1 dose di vaccino (di cui 1.285.895 hanno completato il ciclo vaccinale), con un tasso di copertura nazionale al 38,5%

Il dato è contenuto nell'ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, riferito alla settimana 21-27 settembre. Rispetto alla copertura per le vaccinazioni pediatriche nella fascia 5-11 anni, la Fondazione Gimbe rileva inoltre "nette differenze regionali": si va infatti dal 21,1% di copertura registrato nella Provincia Autonoma di Bolzano al 53,9% della Puglia

Come riporta il sito del ministero della Salute, In Italia i vaccini Comirnaty (BionNtech/Pfizer) e Spikevax (Moderna) possono essere somministrati al di sotto dei 18 anni di età (a partire dai 12 anni di età). Il 1° dicembre 2021 l'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha autorizzato la somministrazione del vaccino Comirnaty anche ai bambini tra 5 e 11 anni, in dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti) e con formulazione specifica

Nel luglio del 2022 invece l'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha iniziato a valutare una richiesta per vaccinare anche i bambini dai 6 mesi a 4 anni. Negli Stati Uniti, la Food and drug administration ha approvato – per questa fascia d’età – sia Pfizer sia Moderna
Covid, guida ai nuovi vaccini contro le varianti